Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

La crisi di Netflix, le difficoltà dello streaming

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

La crisi di Netflix, le difficoltà dello streaming

Share article
Set prefered

Abbonati in calo, tante alternative e un mercato in ebollizione: il settore cambia, Netflix soffre più di altri

Abbonati in calo, tante alternative e un mercato in ebollizione: il settore cambia, Netflix soffre più di altri

Economia Digitale
author avatar
Alessio Caprodossi
15 mag 2022

Lo streaming video si sta sgonfiando? Davanti al moltiplicarsi di piattaforme e ai corposi incrementi del budget che i vari player di settore investono per produrre contenuti originali, l’interrogativo sembra assurdo. E invece no, perché i segnali di crisi ci sono e non possono essere sottovalutati, in quanto sintomo di un cambio di scenario che non si limita al calo di utenti dovuto alla fine del lockdown e il ritorno a una apparente normalità pre Covid-19, grazie alla diffusione delle vaccinazioni che hanno permesso di superare l’isolamento domestico obbligato in voga, con tempistiche e forme differenti, negli ultimi due anni.

Symphony

Netflix ferma al palo

Il dato più eclatante è la riduzione dell’audience di Netflix, che per la prima volta dal lancio del servizio avvenuto nel 2008 ha registrato un calo degli abbonati. A fronte dei 221,6 milioni di clienti certificati al 31 marzo scorso, il primo trimestre dell’anno si è chiuso con 200.000 spettatori paganti in meno rispetto all’ultimo conteggio (e ribassi del titolo azionario fino al 35%). E se l’azienda con sede a Los Gatos resta in cima al settore grazie ai quasi 30 miliardi di ricavi ottenuti nel 2021, le crepe si allargheranno nei prossimi mesi: poiché le stime della stessa compagnia prevedono una diminuzione di circa 2 milioni di abbonati nel corso del trimestre aprile-giugno 2022.

Sul calo degli utenti pesano vari fattori, come l’imprevista invasione russa dell’Ucraina che ha determinato la sospensione del servizio in Russia con la provvisoria perdita di circa 700.000 abbonati: ma anche la politica dei prezzi di Netflix, che nei mercati di Usa e Canada ha prodotto tre aumenti negli ultimi tre anni (seppur con lievi rincari), portando la versione Premium a 19,99 dollari e quella Standard a 15,49 dollari (in Italia costano, nell’ordine, 17,99 e 12,99 euro). Anche in virtù della centralità del mercato nordamericano, quindi, preoccupano i 600.000 abbonati in meno registrati nell’ultima trimestrale. E in perdita ci sono pure i mercati di Europa, Medio Oriente e Africa (-300.000 complessivi), con la sola Asia in controtendenza grazie al milione abbondante di nuovi iscritti.

Reed Hasting, Ceo di Netflix

Reed Hasting, Ceo di Netflix

Cresce la concorrenza, si riducono i profitti

A colpire Netflix, però, è soprattutto la maggiore concorrenza rispetto al passato: con la rapida crescita di Hbo Max, Hulu e Apple Tv+ ad aggiungersi ai giganti Prime Video e Disney+, con iniziative di lancio, promozioni e tariffe al ribasso per convincere gli utenti a scegliere il proprio servizio che limitano la parabola del leader di mercato (che deve il ruolo guida al sostanziale monopolio di cui ha goduto per anni in passato). La lotta serrata da una parte e la volontà (che per qualche grande gruppo è una necessità) di infilarsi in un settore che nel 2021 ha prodotto un giro di affari da quasi 420 miliardi di dollari delineano un comparto redditizio quanto affollato, che miete vittime e richiede di ripensare formule in grado di soddisfare le esigenze degli utenti.

Secondo uno studio di Nielsen, infatti, solo il 18% degli americani è abbonato a quattro servizi di streaming, il 10% fruisce di cinque e solo il 7% ne paga sei o di più. Con un panorama così ricco di piattaforme simili per proposte e costi, che circoscrivono l’offerta ai contenuti video (con le dovute eccezioni: come Prime Video che è uno dei tanti servizi e vantaggi garantiti dall’abbonamento ad Amazon), è impossibile ripetere la strategia di crescita che ha caratterizzato i primi anni della parabola di Netflix.

Flop fragorosi: da CNN+ a Quibi

Nonostante la sete di video che caratterizza la fruizione di contenuti degli over 40 (e in questo senso va considerata la centralità dei social media, da Instagram a TikTok e YouTube), c’è già chi si è chiamata fuori dal campo. Un mese appena è durato CNN+, piattaforma di streaming del canale all news americano, che ha fissato al 30 aprile lo stop del servizio. Troppo pochi i circa 150.000 abbonati che hanno scelto di pagare 6 dollari al mese o 60 dollari all’anno (saranno tutti rimborsati), troppo netto il tonfo di un progetto che ha bruciato oltre 100 milioni di dollari: senza contare gli addetti ai lavori licenziati o ricollocati.

Se la rinuncia di Instagram a IGTV era nell’aria, fragoroso si è rivelato il flop di Quibi, l’app ideata da veterani di tech e cinema (come Meg Whitman e Jeffrey Katzenberg) per offrire show di massimo 10 minuti ottimizzati per lo smartphone, con abbonamenti inclusi tra 5 e 8 dollari. Forte degli 1,8 miliardi ottenuti dai vari soci (Disney, Comcast, BBC, Goldman Sachs e JP Morgan), la startup sarà ricordata per la rapidità della sua discesa verso gli inferi, concluso con la spartizione dei 350 milioni di dollari rimasti in cassa e il licenziamento di 200 dipendenti.

Nel vortice di proposte c’è anche chi ride: come HBO Max, che continua a conquistare nuovi utenti, mentre la casa madre WarnerMedia si appresta a fondersi con Discovery, anche se le anticipazioni confermano la separazione di Discovery+ dal servizio di streaming video che negli Usa ha la stessa quota di mercato (13%) di Disney+, dietro soltanto a Netflix e Prime Video (25% e 19% le rispettive quote).

I rimedi di Netflix

Il mutamento in atto nel settore si riflette anche nelle scelte della stessa compagnia fondata da Reed Hastings, che dopo anni di chiusura punta a sfruttare la pubblicità per proporre abbonamenti più economici a spettatori interessati ai contenuti ma anche alla salvaguardia del portafoglio, tramite appunto la presenza di spot pubblicitari a interrompere la visione di film, serie e documentari. Altro fronte caldo per Netflix è la condivisione delle password, che secondo l’azienda pesa sui conti poiché almeno 100 milioni di utenti sfruttano l’opzione permessa in passato in nome della crescita degli abbonati.
Ora è il momento di cambiare registro, con la possibilità di aggiungere al proprio abbonamento fino a due membri esterni al nucleo familiare pagando un sovrapprezzo. La novità è in fase di test in Perù, Costa Rica e Cile (con costi mensili che oscillano da 2,5 a 3,5 euro, oltre al prezzo del canone). Senza dimenticare, poi, che Netflix sta investendo anche nei videogame, fattore primario per ampliare e diversificare l’offerta, guardando in particolare verso gli utenti più giovani.
Tags: #NETFLIX #PRIME-VIDEO #QUIBI #STREAMING #VIDEO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS