I cani dal peso superiore agli 8-10 kg possono viaggiare in aereo, in cabina, a patto di rispettare regole ferree che assicurino agli altri passeggeri il godimento del viaggio.
Cani grandi in aereo, le regole
Agli animali dovrà essere riservato il posto accanto al finestrino e saranno vietati loro i posti vicino alle uscite di emergenza. Occorrerà dare informazione preventiva alla compagnia in modo da informare per tempo sia l’equipaggio sia i passeggeri.

Almeno un paio i punti deboli della normativa predisposta dall’Ente nazionale per l’aviazione civile: dovrà essere indicato dalle compagnie il numero massimo di cani di grossa taglia ammessi in cabina per volo e le stesse potranno comunque non aderire alle nuove regole.
E potrebbero essere diversi i vettori che sceglieranno di ignorare le disposizioni dell’Enac dal momento che portare cani di grossa taglia in cabina significherà per le compagnie l’onere di riservare zone dell’areo a chi ha allergie o non gradisce la vicinanza dei quattrozampe. I vettori che vorranno aderire, invece, dovranno presentare un piano operativo a Enac per ottenere l’autorizzazione concordato anche con i servizi di assistenza a terra.