Dal 10 al 12 dicembre 2025, alla Fiera di Roma si terrà la settima edizione di NSE – New Space Economy Expoforum, uno dei principali appuntamenti europei dedicati al futuro dello Spazio.
Organizzato da Fiera Roma in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con la partecipazione di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, NSE 2025 è stato presentato il 21 ottobre al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), alla presenza di istituzioni, aziende e rappresentanti del mondo scientifico. StartupItalia è media partner di NSE.
A presentare i temi e le novità della nuova edizione sono stati Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, Federico Eichberg, capo di Gabinetto del MIMIT, Luca Voglino, amministratore unico di Investimenti spa, e Pietro Piccinetti, presidente della Commissione Internazionalizzazione AEFI, oltre allapPresidente del Comitato Scientifico di NSE, Elda Turco Bulgherini.
Il filo conduttore di NSE 2025 è “Shaping the Future of Space – The Future is not what it used to be”, citazione del poeta Mark Strand che sintetizza la trasformazione radicale del settore Spazio e delle sue tecnologie applicate, dal monitoraggio ambientale alla difesa, fino alle comunicazioni globali.
L’obiettivo della Fiera
Cuore della manifestazione sarà la Conferenza Scientifica internazionale coordinata con ASI e curata dal Comitato Scientifico presieduto da Elda Turco Bulgherini. Diciotto sessioni tematiche offriranno un’analisi completa delle grandi trasformazioni in atto: dalla nuova legge italiana sullo Spazio all’EU Space Act, dalle tecnologie quantistiche e intelligenza artificiale all’osservazione della Terra, dalle telecomunicazioni satellitari alla sicurezza e difesa, fino alle sinergie tra Spazio e Blue Economy.
Grande attenzione sarà dedicata alla formazione e alle nuove professionalità. Nel Padiglione 10 tornerà l’Educational Hub, spazio dedicato a università e centri di ricerca con laboratori, dimostrazioni e progetti di studenti. Confermata anche Career Opportunity, l’iniziativa che mette in contatto neolaureati e giovani professionisti con i responsabili HR delle principali aziende del settore – tra cui Avio, Telespazio e Thales Alenia Space – per costruire il proprio futuro nella Space Economy.
L’area espositiva accoglierà enti, aziende e startup con le ultime innovazioni tecnologiche e scientifiche. Novità di quest’anno saranno i Working Tables, tavoli tecnici di confronto tra esperti e operatori della filiera, e la NSE Pitch Competition, che premierà le startup più innovative del comparto. Torneranno anche l’Arena per eventi corporate e l’Area Networking e B2B per incontri internazionali.

