L’ipotesi è circolata nei giorni scorsi: l’uomo più ricco del mondo stringerà un accordo con ByteDance? Ecco cosa ha detto il presidente USA
Social
Basteranno 75 giorni per scongiurare una nuova crisi tra la Casa Bianca e l’app cinese di ByteDance?
Il referente italiano dell’uomo più ricco del mondo sarebbe in pausa dal discorso pubblico. Ma ha condiviso sul social un commento rispetto a un gesto per molti inequivocabile
Il giornale d’Oltralpe non se la prende solo con l’ex Twitter. «Raddoppieremo la nostra vigilanza su diverse altre piattaforme, in particolare TikTok e Meta, dopo le preoccupanti dichiarazioni di Mark Zuckerberg». Il riferimento è all’abbandono del fact-checking
Instagram ha annunciato Edits, l’app per il montaggio video. Sarà disponibile nel corso del 2025
Classe ’98, è il content creator più seguito sulla piattaforma di Google: 346 milioni di iscritti al suo canale. Nelle ultime ore se ne parla per i suoi presunti piani per salvare il social di ByteDance
La piattaforma cinese sfida il ban firmato da Biden tornando online. Il tycoon però vuole la metà del social di ByteDance: «Senza l’approvazione degli Stati Uniti, non esiste TikTok»
Secondo quanto riportato da alcune fonti di stampa, anche le app CapCut e Lemon8 pubblicate dalla stessa ByteDance sarebbero state cancellate dagli e-store di Google e Apple
Fenomeno sharenting, ossia l’ossessione di mamme e papà di pubblicare le foto dei figli (persino prima che nascano, con le ecografie), incuranti della loro privacy. Ma così si ipoteca il loro diritto futuro a decidere se e quanto di sé raccontare al mondo. Così Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Il tycoon domani tornerà alla Casa Bianca per la sua seconda presidenza. Farà qualcosa per evitare la cacciata della piattaforma che lui stesso voleva bandire?
