Sul magazine vi abbiamo riportato le ultime novità sul trasporto dei liquidi nei bagagli a mano. Ed è un’informazione utile per chi prende l’aereo in queste vacanze estive. L’Enac ha infatti avviato l’utilizzo di un algoritmo installato sugli apparecchi Hi-Scan 6040 CTiX capace di analizzare il contenuto dei bagagli a mano e di rendere così inutile ai fini della sicurezza il limite dei 100 ml. Sulla questione è intervenuto però il Codacons, che ha chiesto una sospensione temporanea di questa misura parlando di «una enorme confusione tra i passeggeri».

Nuove regole sui liquidi negli aeroporti. Perché il Codacons chiede lo stop
«La novità in merito al trasporto di liquidi sopra i 100 ml all’interno dei bagagli a mano non interessa tutti gli aeroporti italiani, e ad oggi si applica in appena 5 scali nazionali», si legge in una nota pubblicata dall’associazione che tutela i consumatori. La misura «rischia di arrecare disagi e danni economici ai viaggiatori se si considera l’attuale periodo di partenze estive, con i cittadini che fanno più scali o che tornano da aeroporti non dotati di tali apparecchiature che rischiano di dover abbandonare ai controlli creme, profumi, gel, liquori, vini, ecc. o imbarcarli in stiva sostenendo costi non indifferenti».

Dal momento che sono cinque gli scali aeroportuali che hanno abbandonato il limite dei 100 ml di liquidi nel bagaglio a mano, il Codacons ha chiesto uno stop temporaneo, almeno fino a quando tutti gli altri aeroporti italiani non si attrezzeranno con scanner adeguati alle nuove regole. In caso contrario, prosegue l’associazione, la novità «rischia di trasformarsi in una colossale “fregatura” estiva per i passeggeri».

Quali sono i cinque aeroporti in cui si possono trasportare più di 100 ml nel bagaglio a mano?
Di seguito pubblichiamo l’elenco dei cinque scali italiani in cui, stando all’Enac, sono in vigore le nuove regole. Ma bisogna fare attenzione alle eccezioni.
- Per quanto riguarda l’aeroporto di Roma Fiumicino il trasporto dei liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano è consentito per tutti i passeggeri a eccezione dei passeggeri dei voli sensibili USA e Israele, in quanto ai varchi di controllo dedicati per le predette destinazioni non sono disponibili i macchinari che consentono di ammettere in cabina liquidi superiori ai 100 ml.
- All’aeroporto di Milano Linate e all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1, si possono trasportare liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capienza massima di 2 litri, senza la necessità di separarli dal bagaglio a mano. Invece al Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa rimangono in vigore le regole precedenti per cui è consentito il trasporto di liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 ml, all’interno di sacchetti di plastica trasparente e separati dal bagaglio a mano, fatta eccezione per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, del Terminal 2, per i quali si applicano le nuove disposizioni.
- All’aeroporto di Bologna tutti i passeggeri e tutte le destinazioni sono ammessi al controllo dei liquidi maggiorati in quanto tutte le postazioni sono dotate di macchinari adeguati.
- Per l’aeroporto di Torino le nuove regole si applicano solo per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, mentre per tutti gli altri passeggeri rimangono in vigore le precedenti limitazioni.