Come scegliere il pneumatico ideale senza incorrere in sanzioni e viaggiare tranquillo/a per l’Europa? Ecco una guida che intende aiutare gli automobilisti a districarsi tra le complesse normative sugli pneumatici invernali.

Leggi anche: «Quando lavoravo in Google ho visto nascere Gemini. Oggi lancio la mia startup di AI a Madrid»
La guida agli pneumatici invernali
In Francia, dal 1° novembre al 31 marzo, le norme sugli pneumatici invernali sono in vigore nelle regioni montuose, soggette a decisioni delle autorità locali. Quest’area comprende 34 dipartimenti francesi e catene montuose come le Alpi, il Massiccio Centrale e i Pirenei.
Gli pneumatici invernali e per tutte le stagioni con marcatura 3PMSF soddisfano i requisiti di legge, con un’eccezione per gli pneumatici dei rimorchi dei veicoli commerciali. Gli pneumatici chiodati sono consentiti solo sui veicoli passeggeri, mentre le catene o i copertoni da neve possono essere utilizzati se montati sull’asse motore.
In Germania non esiste un periodo di calendario fisso per l’uso degli pneumatici invernali e quindi gli automobilisti sono legalmente obbligati a montare pneumatici invernali solo se le condizioni meteorologiche lo richiedono. I veicoli devono essere equipaggiati con pneumatici con marcatura 3PMSF e gli pneumatici chiodati non sono consentiti né sui veicoli per il trasporto di persone né sui veicoli commerciali.
In Italia, i requisiti per gli pneumatici invernali si basano sulla segnaletica stradale, con obblighi in vigore dal 15 novembre al 15 aprile e in condizioni invernali. Sono consentiti pneumatici con marcatura 3PMSF (o M+S) e battistrada di almeno 1,6 mm. Le catene devono essere presenti a bordo del veicolo se non si montano pneumatici da neve quando si guida su strade con obbligo di pneumatici invernali. I veicoli per il trasporto di persone sono autorizzati a utilizzare pneumatici chiodati, che possono migliorare l’aderenza su strade ghiacciate o innevate.
In Spagna gli pneumatici invernali o le catene da neve sono obbligatori dove indicato dalla segnaletica stradale. Gli pneumatici chiodati sono consentiti sui veicoli passeggeri e commerciali durante il periodo invernale, che va dall’ultimo sabato prima di novembre (25 ottobre 2025) all’ultima domenica di marzo (29 marzo 2026). Anche gli pneumatici contrassegnati con il marchio 3PMSF sono consentiti per entrambi i tipi di veicoli. Inoltre, gli autobus devono esporre un cartello che indichi che sono equipaggiati con pneumatici invernali.
In Svezia, con la nuova legislazione in vigore dal 1° novembre 2025, verrà esteso il periodo di obbligo degli pneumatici invernali sui veicoli pesanti dal 10 novembre al 10 aprile, indipendentemente dalle condizioni stradali. Per i veicoli passeggeri, dal 1° dicembre al 31 marzo è obbligatorio montare pneumatici invernali. Le opzioni di pneumatici omologate includono pneumatici 3PMSF o chiodati con una profondità minima del battistrada di 3 mm. Per i veicoli con pneumatici chiodati, anche i rimorchi devono essere equipaggiati in modo simile. Gli pneumatici 3PMSF sono consentiti sui rimorchi per veicoli passeggeri e commerciali per un periodo transitorio fino al 2028.
Nel resto d’Europa
Tra i paesi che impongono l’uso di pneumatici invernali in determinati periodi di tempo ci sono: Andorra, Armenia, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Russia, Slovenia e Turchia . I Paesi che impongono l’uso di pneumatici invernali solo in condizioni invernali o in determinate condizioni meteorologiche in un determinato periodo di tempo includono Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Norvegia, Romania, Serbia e Slovacchia. Non vi è alcun obbligo legale di montaggio di pneumatici invernali in Albania, Belgio, Cipro, Ungheria, Islanda, Irlanda, Liechtenstein, Malta, Monaco, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Svizzera, Ucraina e Regno Unito.
Ma come riconoscerli e distinguerli da quelli estivi? Gli pneumatici invernali sono solitamente contrassegnati con il simbolo M+S e/o con il simbolo “Alpine” (3-Peak Mountain Snow Flake, o 3PMSF). Uno pneumatico con marcatura M+S presenta un disegno del battistrada, una mescola di gomma e una struttura studiati per offrire prestazioni migliori su fango e neve rispetto agli pneumatici standard.
Gli pneumatici con il simbolo 3PMSF hanno superato un test di aderenza sulla neve specifico e soddisfano gli standard ufficiali delle Nazioni Unite (Regolamento n. 117). Molti paesi europei ora richiedono pneumatici omologati 3PMSF per la guida invernale, a dimostrazione dei loro comprovati vantaggi in termini di sicurezza.

