Per lunedì 22 settembre è stato proclamato uno sciopero generale che avrà conseguenze sul settore dei trasporti (treni, mezzi pubblici, marittimi e logistica). Il sindacato che ha deciso per la mobilitazione è l’USB che sul proprio sito ha espresso le motivazioni della agitazione di settimana prossima.
Secondo i rappresentanti dei lavoratori «è evidente che l’umanità non si è mai trovata di fronte ad un fatto orribile come il genocidio di Gaza con la completa connivenza di tanti governi. Il mondo di sopra lo sa e resta a guardare. Sta a noi, al mondo di sotto, ribellarsi: lo sciopero generale, in un momento così grave, è il minimo che si possa fare. Ci auguriamo che accanto allo sciopero di tanti lavoratori e lavoratrici che incroceranno le braccia, si sommi la mobilitazione di migliaia di solidali che arrivi a paralizzare il Paese».

Gli orari dello sciopero generale del 22 settembre
Per quanto riguarda i trasporti ferroviari i possibili disagi cominceranno alle 21 di domenica 21 settembre e termineranno alle 20:59 del giorno successivo. Per quanto riguarda gli aerei non sono previsti al momento scioperi, mentre il trasporto pubblico locale, la logistica e il settore marittimo sciopereranno 24 ore con varie modalità. Incroceranno le braccia anche i tassisti che decideranno di aderire allo sciopero. Saranno comunque assicurate le fasce di garanzia tra mattina e pomeriggio per consentire ai pendolari di recarsi al lavoro o nei luoghi di studio.

Quali sono i prossimi scioperi in programma?
Dal momento che gli scioperi che riguardano i trasporti non sono pochi, è importante conoscere lo strumento online per monitorare tutte le agitazioni proclamate giorno dopo giorno: si tratta della tabella in costante aggiornamento pubblicata dal ministero dei Trasporti e grazie alla quale è possibile conoscere con anticipo i giorni da segnarsi sul calendario per via di possibili disagi.