StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte a Milano. Abbiamo deciso di ripercorrere questi anni raccontando le startup vincitrici delle passate edizioni. Oggi c’è Danila De Stefano, fondatrice di Unobravo che ha ricevuto il Premio Startup of the Year nel 2022. Durante un viaggio in Centro America ha parlato con alcuni nomadi digitali. E da lì ha messo in piedi la prima squadra di pionieri. «Circondatevi di persone migliori di voi. Un’azienda si costruisce con la fiducia, non con l’ego»

Simone Lo Russo, Ceo di Impianti, è a capo di un’azienda italiana che dagli anni Novanta opera nel settore ICT con corporate e pubbliche amministrazioni. Dal 2021 ha aperto una divisione per la protezione dello spazio aereo in ambito civile, strategica per la guerra ibrida odierna. «In Europa abbiamo soluzioni di nicchia. Questo settore cerca soluzioni pronte all’uso. E lì vincono gli americani»

In Italia, quasi l’80% delle aziende rientra nella categoria delle microimprese, spesso familiari, nate da iniziative personali di chi si inventa imprenditore per ambizione o come conseguenza felice di un lavoro fatto bene. Spesso tutto ciò accade senza avere una mappa precisa di quali difficoltà si incontreranno lungo il cammino. E molti allora mollano all’improvviso. Prova a dare qualche coordinata l’imprenditore Fulvio Romanin anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi contenuti nel suo ultimo libro “Una piccola impresa”, edito da Apogeo

Un team di ricerca internazionale a cui partecipa anche il nostro Istituto Nazionale di Astrofisica racconta sulla prestigiosa rivista scientifica Nature che il rover Perseverance potrebbe aver scovato tra le dune e le rocce del pianeta rosso potenziali indizi di vita passata. Le ultime notizie marziane lette, commentate e spiegate dall’astrofisica Patrizia Caraveo nella nuova puntata della sua rubrica Spazio al futuro