In Italia, quasi l’80% delle aziende rientra nella categoria delle microimprese, spesso familiari, nate da iniziative personali di chi si inventa imprenditore per ambizione o come conseguenza felice di un lavoro fatto bene. Spesso tutto ciò accade senza avere una mappa precisa di quali difficoltà si incontreranno lungo il cammino. E molti allora mollano all’improvviso. Prova a dare qualche coordinata l’imprenditore Fulvio Romanin anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi contenuti nel suo ultimo libro “Una piccola impresa”, edito da Apogeo

Un team di ricerca internazionale a cui partecipa anche il nostro Istituto Nazionale di Astrofisica racconta sulla prestigiosa rivista scientifica Nature che il rover Perseverance potrebbe aver scovato tra le dune e le rocce del pianeta rosso potenziali indizi di vita passata. Le ultime notizie marziane lette, commentate e spiegate dall’astrofisica Patrizia Caraveo nella nuova puntata della sua rubrica Spazio al futuro

Classe ’74, italo-americana, un passato nella moda e in TV. Oggi Sharon Cittone guida Edible Planet Ventures, un ecosistema che mette in contatto voci e visioni diverse nel campo del foodtech a livello globale ed è presidente del G100, una delle reti che supporta l’empowerment economico delle donne. «Il gender gap purtroppo esiste ancora ed è molto marcato, soprattutto in certi settori. La cosa più difficile è sradicare quella visione maschilista di alcuni board guidati da soli uomini»