Demetra, società attiva nella gestione di centri medici per la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione, ha chiuso un aumento di capitale da 4 milioni per un’operazione totale da 6,5 milioni di euro (di cui 2,5 milioni in valorizzazione di 5 poliambulatori) guidata da Route Capital, realtà italiana specializzata in private equity. Nel capitale di Demetra entra GAPMED, provider internazionale di servizi e soluzioni tecnologiche per il settore healthcare.
Leggi anche: Trump scatena la guerra dei dazi contro l’Unione europea: «Dal primo giugno tasse doganali al 50%»
L’aumento di capitale
Con l’idea di mettere le basi per trenta cliniche specializzate nei prossimi 3 anni, tra l’apertura di nuovi poliambulatori e l’acquisizione di strutture complesse a vocazione chirurgica, e l’obiettivo di potenziare sul territorio un’assistenza sanitaria di qualità, tempestiva, accessibile (anche tramite SSN) e personalizzata, l’accordo prevede un aumento di capitale da 4 milioni e la valorizzazione di 5 poliambulatori per 2,5 milioni. Tra questi ci sono i 4 centri attualmente gestiti da Demetra (3 a Milano e 1 a Busto Arsizio): una rete di strutture specialistiche private che offrono assistenza sanitaria sul territorio e sono il centro medico Sempione, lo studio medico Egeria, la Demetra Clinic e il centro medico Sant’Anna. Inoltre, si aggiunge GAPCLINICS PCC di Varese, portato in dote da GAPMED attraverso la sua rete GAPCLINICS.
Grazie all’operazione guidata da Route Capital e alla nuova governance, la gestione di GAPMED prevede nei prossimi 3 anni un’importante espansione nazionale: l’obiettivo è aprire 30 nuove sedi in tutta Italia, consolidando sul territorio nazionale il modello sperimentato in Lombardia. La crescita riguarderà sia l’offerta sanitaria che la struttura organizzativa, raddoppiando il personale operativo già entro la fine del 2025 fino a 30 dipendenti e almeno 300 medici specialisti.
Il nuovo network di strutture sanitarie offre prestazioni che comprendono ginecologia, ostetricia, urologia, procreazione medicalmente assistita, cardiologia, endocrinologia, nutrizione, gastroenterologia, ortopedia e fisioterapia con un focus specifico sulla salute femminile. Inoltre le cliniche organizzano e gestiscono percorsi chirurgici personalizzati e completi, dalla prima visita alla dimissione, sia in regime solvente, tramite copertura assicurativa e, per specifiche procedure, anche in convenzione con il SSN. A rafforzare il valore scientifico contribuisce il polo GGB, struttura d’eccellenza dedicata alla ricerca e allo sviluppo nei settori della diagnostica, della genetica medica, della genomica e della bioinformatica.