Hercle, piattaforma di infrastrutture istituzionali che connette stablecoin, beni digitali e liquidazioni internazionali, oggi ha annunciato un nuovo capitale di 60 milioni di dollari. Il round comprende un investimento di 10 milioni di dollari in capitale, guidato da F-Prime, con la partecipazione di Fulgur Ventures ed Exponential Science, assieme a una linea di credito di 50 milioni di dollari per sostenere l’espansione dei servizi istituzionali e le iniziative di crescita globale.
Leggi anche: Bending Spoons fa ancora shopping negli USA: comprata AOL dopo un finanziamento da 2,8 miliardi
Che cosa fa Hercle?
Guidata da Gabriele Sabbatini e nata a Milano nel 2019 da Gabriele Sabbatini, Arturo Schembri e Marco Levarato, Hercle è nata per colmare una lacuna infrastrutturale nell’ecosistema degli stablecoin e degli asset digitali: mentre le istituzioni adottano sempre più spesso i canali degli asset digitali per le transazioni transfrontaliere, la maggior parte dei fornitori non è ancora attrezzata su scala istituzionale. Con l’idea di gestire transazioni istituzionali e regolarle quasi istantaneamente su asset digitali e valute legali ha preso vita Hercle.

