| In collaborazione con |  | 
C’è un porto in cui non attraccano navi, ma idee. È il Dubai Harbour, dove dal 12 al 15 ottobre 2025 si incrociano le rotte globali dell’innovazione. Qui prende vita Expand North Star 2025, il più importante evento mondiale dedicato all’ecosistema delle startup e delle PMI innovative, punto d’incontro tra fondatori, investitori, corporate e istituzioni. Una piattaforma internazionale dove nascono partnership, si condividono visioni e si costruiscono ponti tra tecnologie emergenti e mercati globali.
In questo scenario torna anche quest’anno il Padiglione Italia, promosso da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Attraverso il team dell’ufficio ICE di Milano, il Governo sostiene la crescita e la competitività internazionale delle imprese italiane, promuovendo al tempo stesso l’attrazione di investimenti esteri nel nostro Paese. Con una rete diffusa di uffici e una struttura dinamica e moderna, ICE accompagna le PMI con attività di informazione, assistenza, promozione e formazione, valorizzando le eccellenze del Made in Italy grazie ai più innovativi strumenti di comunicazione multicanale.

Expand North Star è uno dei 7 eventi tematici di GITEX Global dedicato alle startup e all’imprenditoria innovativa. Giunta alla 45ª edizione, la manifestazione si conferma come uno dei principali hub mondiali per l’innovazione hi-tech, con oltre 1.800 startup internazionali, più di 1.000 investitori e 13.000 riunioni programmate. Sono attesi circa 70.000 partecipanti provenienti da oltre 100 Paesi e più di 350 speaker di rilievo globale.
La presenza italiana a Expand North Star rappresenta una vetrina strategica per mostrare al mondo il volto tecnologico e creativo dell’Italia. Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo, spicca la partecipazione delle imprese italiane al Supernova Challenge, la competizione che riunisce le startup più promettenti del pianeta in una sfida a colpi di pitch, innovazione e visione globale.
Le startup italiane all’Expand North Start
- AIDA INNOVAZIONE (Aida Innovazione S.r.l.) progetta soluzioni tecnologiche orientate alla digital transformation, con foco su AI, IoT, Big Data e cloud. Opera nei settori smart infrastructure, automazione industriale e sistemi intelligenti per monitoraggio, sicurezza e ottimizzazione dei processi. La società supporta imprese nella trasformazione digitale, offrendo tecnologie che abilitano nuovi modelli di business e efficienza operativa. Tra le sue aree di applicazione figurano mobilità, infrastrutture, smart building e ambiente, con attenzione alla sostenibilità.
- AVACAM (Alab S.r.l.) sviluppa soluzioni per il monitoraggio remoto di frane e movimenti del territorio, combinando hardware fotografico timelapse con intelligenza artificiale. La sua tecnologia consente di acquisire immagini ad alta frequenza, elaborarle da remoto e generare alert per anticipare fenomeni di instabilità. I dispositivi Avacam sono progettati per resistere a condizioni estreme, garantendo continuità operativa anche in ambienti difficili. La società offre inoltre servizi di consulenza personalizzata e reporting per enti infrastrutturali, comuni e soggetti responsabili della gestione del rischio.
- ALLEANTIA (Alleantia S.r.l.) offre una piattaforma software Industrial IoT plug & play che connette macchine, dispositivi industriali e applicazioni aziendali in tempo reale. Dotata di una vasta libreria — più di 5.000 driver pronti all’uso — permette di integrare sistemi legacy e nuovi impianti senza necessità di programmazione complessa. La soluzione abilita monitoraggio delle prestazioni, manutenzione predittiva e analisi energetica, ottimizzando efficienza e costi operativi. Alleantia si rivolge a imprese manifatturiere, operatori industriali e system integrator, con un approccio modulare e scalabile.
- ALTILIA (Altilia S.r.l.) sviluppa una piattaforma AI “all-in-one” che automatizza processi intensivi di documenti e dati, trasformando informazioni non strutturate in conoscenza utilizzabile. Il sistema offre strumenti no-code / low-code per creare agenti intelligenti personalizzati (“AI agents”) che integrano l’IA nei flussi aziendali senza necessità di competenze tecniche avanzate. Altilia si focalizza su settori come finanza, sanità e pubblica amministrazione, automatizzando attività come estrazione dati, classificazione documenti e interrogazione semantica. Ha ottenuto supporti da istituzioni europee, ad esempio tramite un progetto EIB per il suo sviluppo tecnologico e commerciale.
- CONTENTS (Contents S.p.a.) è una società tecnologica italiana che propone una piattaforma SaaS basata su Intelligenza Artificiale generativa per la creazione, gestione e orchestrazione di contenuti digitali. Fondata nel 2021 a Milano, ha rapidamente ampliato la propria presenza internazionale nei mercati EMEA. La società ha raccolto finanziamenti e collaborazioni con investitori europei e internazionali per sostenere la scalabilità della sua tecnologia. La piattaforma consente alle aziende di generare testi, immagini, audio e video, automatizzare processi editoriali e mantenere coerenza stilistica su larga scala.
- ELIANTO (Elianto S.r.l.) è un’azienda italiana specializzata nella progettazione, costruzione e vendita di impianti solari termodinamici a concentrazione (CST) di taglia medio-piccola, fino a 5 MWe. La tecnologia chiave su cui punta è il Linear Fresnel Reflector (LFR), sviluppata internamente e protetta da brevetti, per concentrare la radiazione solare su riceventi ad alta efficienza. I suoi impianti integrano sistemi ausiliari come stoccaggio termico (TES), cicli Rankine organici (ORC) e refrigerazione a assorbimento, per offrire elettricità, calore e freddo. Elianto opera con un modello EPC (Engineering, Procurement & Construction), fornendo soluzioni “chiavi in mano” anche per processi industriali che richiedono calore a media e alta temperatura.
- ERMETIX (Ermetix S.r.l.) propone una soluzione SaaS che unisce Unified Endpoint Management (UEM) e Mobile Threat Defense (MTD) per la gestione e protezione dei dispositivi aziendali. La piattaforma consente di controllare, monitorare e mettere in sicurezza device Android, iOS e Windows, integrando anche funzioni anti-minaccia. Ermetix è riconosciuta come partner Samsung Knox, certificando la capacità di operare anche in ecosistemi mobile corporate avanzati. Il prodotto include agenti per mobile (iOS/Android) che eseguono scansioni 24/7 e controlli di rete, al fine di prevenire rischi informatici.
- EVENFI (Criptalia S.r.l.), è una fintech italiana che offre piattaforme regolamentate per crowdfunding, tokenizzazione e servizi finanziari digitali. La società fornisce infrastrutture compliance-as-a-service (ECSP) che permettono ad altre imprese di lanciare campagne di investimento secondo le normative europee. Attraverso il marketplace EvenFi / Criptalia, startup e PMI possono raccogliere capitali in modalità trasparente e regolamentata. La piattaforma supporta modelli finanziari innovativi come Lending-as-a-Service, Core Banking SaaS e soluzioni white-label.

- FIFTH INGENIUM (Fifth Ingenium S.r.l.) è una startup italiana specializzata in esperienze immersive (XR), realtà aumentata e tecnologie edge-digitali integrate con AI. Sviluppa soluzioni per settori come educazione, sanità, manifattura e formazione, con l’obiettivo di unire il mondo fisico e digitale. Tra i suoi prodotti rientrano kit interattivi e piattaforme software che stimolano abilità cognitive e motorie, utili anche per l’inclusione scolastica. La startup ha ottenuto finanziamenti da programmi come Smart&Start Italia per il suo impatto sociale e tecnologico.
- GAIN360 (Gain360 S.p.a.) offre una piattaforma AI/ML per la gestione patrimoniale (“wealth asset management”) che integra forecast finanziari, modelli predittivi e CRM avanzati. La startup propone un robo-advisor B2B stand-alone che consente alle imprese di ottenere previsioni dettagliate sui mercati e ottimizzare strategie di investimento. La sua tecnologia supporta integrazione tramite API native, analisi multi-exchange e adattamento continuo grazie ad aggiornamenti dei modelli. Il team è composto da professionisti con esperienze in finanza, asset management, ricerca universitaria e sviluppo tecnologico.
- GCUBE (GGG S.r.l. S.b.) è una startup / benefit company italiana specializzata nella trasformazione digitale, strategic consulting e sviluppo di soluzioni digitali sostenibili. Fondata nel 2022 da GGG S.r.l. S.B., opera come hub per imprese, enti pubblici e organizzazioni culturali, combinando tecnologia, strategia e impatto locale. gCube offre servizi che spaziano da consulenza digitale, marketing tecnologico fino a soluzioni personalizzate per l’innovazione nei processi interni. Con sede nelle Marche (Senigallia, Fabriano) e presenza anche ad Ancona, si propone come partner per la crescita digitale del tessuto imprenditoriale regionale e nazionale. La mission di gCube è unire innovazione, sostenibilità e trasformazione culturale, offrendo strumenti per ridisegnare modelli di business e processi in chiave digitale.
- GO-OZ (Go-Oz S.r.l.) sviluppa un dispositivo da indossare sui piedi che trasforma i movimenti naturali in comandi dentro mondi VR, senza l’uso di joystick: cammini, ti giri, giochi con i piedi. Il sistema mira a rendere l’esperienza in realtà virtuale più immersiva e naturale, eliminando l’interfaccia tradizionale. Opera nel campo delle tecnologie sensoriali applicate alla realtà estesa (XR).
- ICARUS (Icarus S.r.l.) è una startup di digital health che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per supportare medici e cliniche nella gestione delle interazioni con i pazienti. Il primo prodotto, Jenny, elabora le chiamate dei pazienti e fornisce ai medici richieste strutturate, riducendo il carico amministrativo. Con oltre 10.000 pazienti gestiti e numerose cliniche già a bordo, la società sta ampliando l’offerta includendo raccolta anamnestica, gestione appuntamenti e supporto al follow-up — sempre con un design centrato sull’utente e attento alla privacy.
- INNOVATECH (Innovatech S.r.l.) è un’azienda IT che propone soluzioni personalizzate nei settori dell’Intelligenza Artificiale, della cybersecurity e dei servizi gestiti (managed services). Supporta le aziende nella trasformazione digitale offrendo chatbot, agenti autonomi, automazioni e infrastrutture protette da attacchi informatici. Si occupa anche di conformità normativa (GDPR, ISO/IEC 27001, NIS2, DORA) per garantire sicurezza dei dati e continuità operativa. Offre servizi di monitoraggio e gestione infrastrutturale per allineare I.T. e business in modo efficiente e resiliente.
- INTUOS (Intuos S.r.l.) sviluppa soluzioni digitali per il settore aeronautico basate su Intelligenza Artificiale e IoT. Attraverso una piattaforma SaaS, consente di digitalizzare i processi di volo e ottimizzare la gestione delle flotte. Il dispositivo IFU_FDM raccoglie dati in tempo reale su asset e performance. L’obiettivo è migliorare sicurezza, efficienza e manutenzione predittiva. Si rivolge a scuole di volo, compagnie aeree e operatori del settore.

- K•HERO (Drop Digital Health S.r.l.) sviluppa soluzioni digitali e dispositivi medici orientati a sostenere il benessere fisico, mentale e la sicurezza sul lavoro, integrando progetti basati sull’Intelligenza Artificiale. Tra i suoi prodotti spicca K•HERO®, dispositivo AI-driven che permette riabilitazione da remoto senza sensori o wearables. La startup opera in ambiti come telemedicina, malattie respiratorie, neurologiche e gestione della cronicità. Collabora con associazioni scientifiche, enti clinici e professionisti sanitari per validare i suoi progetti e diffondere l’adozione sul territorio.
- KOALA (Koala S.r.l. S.b.) opera nel settore della digital energy, offrendo soluzioni per la creazione e gestione di comunità energetiche locali e aggregazioni distribuite. La sua piattaforma supporta il fare rete energetico, con servizi che vanno dall’ideazione all’operatività, compresi il supporto tecnico, la formazione e l’accesso ai finanziamenti pubblici. Koala promuove trasparenza e partecipazione, mettendo al centro il cittadino come “produttore-consumatore” (prosumer) nel mercato energetico. Grazie al contributo di tecnologie digitali e modelli innovativi, mira a semplificare il processo di attivazione delle comunità energetiche e decentralizzare il modello di produzione.
- LATITUDO (Latitudo 4.0) è una startup italiana che trasforma immagini satellitari e dati geospaziali in insight ambientali e urbani tramite AI e analisi predittiva. La sua piattaforma EarthDataInsight / EarthDataPlace monitora fenomeni come isole di calore, copertura vegetale e deformazioni del suolo per città, infrastrutture e catene di fornitura. Un modulo rilevante è Envirosensing, pensato per certificare che materie prime importate siano “deforestation-free”, utile per conformarsi alle normative UE. Latitudo 40 si rivolge a città, enti pubblici, aziende e istituzioni interessate alla resilienza climatica, ambientalismo urbano e pianificazione territoriale sostenibile.
- MAINSTREAMING (MainStreaming S.p.a.) fornisce infrastrutture e soluzioni avanzate per lo streaming video, supportando broadcaster, media e aziende nel delivery di contenuti live e on-demand. La sua piattaforma include funzionalità quali hosting video, analytics, gestione contenuti, streaming adattativo e protezione dei contenuti. Tra i suoi clienti figura Sky Italia, che utilizza la tecnologia MainStreaming per trasmettere contenuti live, lineari e on-demand.
- WUVDAY (Mrl S.r.l.) opera al confine tra tecnologia e industria editoriale, sviluppando prodotti digitali innovativi per il publishing e la diffusione di contenuti certificati. La società conduce attività di ricerca e sviluppo, utilizzando strumenti ad alto contenuto tecnologico, con l’obiettivo di migliorare la trasmissione e la disseminazione dell’informazione. Tra i suoi progetti figura WuvDay, una risposta alle nuove esigenze dell’industria editoriale digitale moderna. La missione: unire competenza IT e visione editoriale per innovare la produzione e distribuzione dell’informazione.
- MYWAI (MYWAI S.r.l.) sviluppa una piattaforma AIoT che trasforma macchinari industriali in sistemi intelligenti operativi, offrendo soluzioni di Equipment-as-a-Service (EaaS). Combina tecnologie di edge AI, IoT e blockchain per monitoraggio in tempo reale, diagnosi predittiva e gestione dati certificati. La piattaforma evita guasti e anomalie, ottimizza la manutenzione e massimizza l’efficienza operativa delle apparecchiature connesse. È attiva su progetti europei legati a robotica, logistica e infrastrutture marittime, con moduli per sensoristica, digital twin e servizi certificati.
- MYMONEY (My-Money S.r.l.) è una fintech italiana che propone un sistema di pagamento multi-biometrico e device-free, ovvero senza bisogno di carte o dispositivi fisici. Utilizza biometria + intelligenza artificiale per garantire transazioni sicure, rapide e senza frodi. Il sistema consente di pagare “con un gesto”, trasformando il corpo in un autentico strumento di pagamento. MyMoney vuole abbattere le barriere tecnologiche e favorire l’inclusione finanziaria, rendendo i pagamenti accessibili a tutti.
- O-DAMP (O-DAMP S.r.l.) è una startup spin-off dell’Università di Bologna che sviluppa dispositivi di sicurezza personale ad alto contenuto tecnologico, specialmente per caschi sportivi, da lavoro e per la mobilità. La tecnologia O-Damp si basa su materiali intelligenti (smart materials) applicati ai caschi per ridurre le accelerazioni rotazionali durante gli impatti, mitigando il rischio di danni cerebrali. Offre servizi di consulenza su design e selezione dei materiali, supporto R&D e integrazione del sistema in diversi ambiti applicativi. Attualmente la tecnologia è applicata principalmente ai caschi da motociclismo, con piani di espansione verso sport come ciclismo, sci ed equitazione, oltre alla sicurezza sul lavoro.
- SOCIAL THINGUM (Social Things S.r.l.) è una società di consulenza che aiuta le PMI a restare competitive sul mercato. Svolge attività di ricerca e sviluppo, sia su progetti interni che per clienti, in collaborazione con diverse università. È uno dei 42 Technology Transfer Center Industria 4.0 accreditati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oltre a essere tra le 100 startup più innovative in Europa. Fa parte di AI Magister, l’European Digital Innovation Hub specializzato in intelligenza artificiale applicata, e offre soluzioni avanzate per la trasformazione digitale intelligente.
- TRUESENSE (Truesense S.r.l.) è una startup che sviluppa soluzioni basate su Ultra Wide Band (UWB), Edge AI e IoT per uso sanitario, telematica e monitoraggio avanzato. Tra i suoi prodotti figura la linea Mate che sfrutta radar UWB per rilevare respirazione, cadute, movimenti e abitudini in ambienti domestici, ospedalieri e veicolari. Fornisce anche sistemi telematici con black box integrati e piattaforme DMC per monitoraggio veicolare, comportamento di guida e servizi “pay-per-use”. La startup progetta anche moduli UWB personalizzati e software AI che integrano funzionalità di ranging e doppler in un solo dispositivo.
- WHOTEACH (AITech4t S.r.l.) è una piattaforma di digital learning B2B potenziata dall’Intelligenza Artificiale, progettata per supportare enti formativi e dipartimenti HR nella creazione e nella somministrazione di corsi online. Integra un sistema raccomandatore che suggerisce contenuti formativi adatti al profilo dell’utente, riducendo tempi e costi nella progettazione didattica. La piattaforma include moduli LMS, ePortfolio, componenti AI e classroom virtuali, offrendo un’esperienza asincrona e sincrona completa. WhoTeach nasce da Social Thingum / AITech4T, iniziato con una ricerca accademica che ha fuso tecnologie di rete sociale, AI e gestione dei contenuti.
- WIKIPOINT (Wikipoint S.r.l.) è una piattaforma no-code immersiva che trasforma documenti, video e pagine web in “Journey 3D” interattivi, guidati da intelligenza artificiale. Permette alle aziende di costruire spazi virtuali in cui l’utente può esplorare, raccogliere contenuti e interagire con rappresentanti aziendali in scenari 3D personalizzati. La soluzione è concepita per essere accessibile via browser o smartphone, senza installazioni complesse, ed è pensata per potenziare lead generation e engagement digitale. Wikipoint si rivolge a imprese grandi e piccole che vogliono avere una presenza nel metaverso e sperimentare esperienze digitali interattive in ambienti immersivi.
- WORKERS BADGE (Mediterraneo Lab 4.0 Srl) sviluppa la piattaforma Workers Badge / Blockchain Credentials, una soluzione Web3 che traccia e certifica le competenze, le esperienze lavorative e lo smart working del lavoratore attraverso la tecnologia blockchain. Ogni individuo può costruire un “file elettronico unico” delle proprie credenziali professionali, registrate in modo verificabile su DLT (Algorand con meccanismi cross-chain) per garantirne integrità e trasparenza. La piattaforma integra algoritmi di intelligenza artificiale per suggerire percorsi di carriera, valutare competenze e gestire profili personalizzati.
- WUVDAY (Mrl S.r.l.) opera al confine tra tecnologia e industria editoriale, sviluppando prodotti digitali innovativi per il publishing e la diffusione di contenuti certificati. La società conduce attività di ricerca e sviluppo, utilizzando strumenti ad alto contenuto tecnologico, con l’obiettivo di migliorare la trasmissione e la disseminazione dell’informazione. Tra i suoi progetti figura WuvDay, una risposta alle nuove esigenze dell’industria editoriale digitale moderna. La missione: unire competenza IT e visione editoriale per innovare la produzione e distribuzione dell’informazione.
- XENIA PROGETTI (Xenia Progetti S.r.l.) è un’azienda italiana con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione, sviluppo e integrazione di soluzioni software e sistemi ICT. Opera nei settori pubblica amministrazione, sanità, telecomunicazioni, microelettronica, energia e gestione documentale, offrendo servizi che spaziano da cloud, security, IoT, analytics e integrazione sistemi. Nel ramo R&D è attiva su progetti legati all’e-health, alla telemedicina, al monitoraggio ambientale e all’automazione industriale. In ambito sanitario collabora con partner accademici e istituti clinici per soluzioni che integrano dati, dispositivi medici e tecnologie digitali. Come system integrator, si distingue per l’approccio personalizzato, per l’esperienza in test automation, sicurezza e per una presenza consolidata nel panorama ICT siciliano e nazionale.
- YATO (Yato S.r.l.) Yato è una suite all-in-one per hotel e ristoranti, nativamente integrata con Oracle Opera e Simphony. Sostituisce molteplici strumenti con un’unica piattaforma e flussi di lavoro mobile, automatizzando ogni fase dall’online pre-check-in al check-out: gestione dei pagamenti Pay-by-Link, acquisizione documenti d’identità, chiavi NFC e pagamenti sicuri. Un modulo di compliance invia automaticamente le registrazioni degli ospiti alle autorità in tempo reale, riducendo code, errori e tempi di attesa, migliorando l’esperienza per ospiti e operatori.

 
									 
					

