Ecco l’elenco delle startup agtech che, nel 2015, hanno ricevuto di più dal seed capital. Non è una classifica, ma indica alcune delle giovani imprese più promettenti (con un’italiana)
Investimenti
Il Salone internazionale è dedicato alla Food innovation e aggrega il mondo della ricerca alle startup del food e del tech. Gualtieri: “Una grande soddisfazione, il prestigio del Cnr rafforza i contenuti della manifestazione”
Nasce Webeers, il primo e-commerce di birra artigianale italiana: per i clienti sconti esclusivi, consegne veloci, abbonamenti. E un portale interamente dedicato a prodotti d’eccellenza
Si scrive Saporeato, ma si legge “saporito”. È la startup di Simone Vacca dedicata a food box made in Italy. I prodotti? Tutte eccellenze gastronomiche di fascia alta, molto gradite in Usa
Intervista con il vicepresidente per l’Europa centrale e meridionale di Quandoo, servizio di booking: 3.400 i ristoranti affiliati in Italia, posizioni aperte per sales e account manager
Il country manager di Hellofood Italia dopo la vendita da parte di Rocket Internet a Just Eat: “Un fulmine a ciel sereno per tutti. Ma ora avanti, ci abitueremo alle sinergie”
A New York una startup dà lavoro a donne fuggite da Iraq, Nepal ed Eritrea. Sono chef e coinvolte nel business. Le giovani società italiane seguirebbero questo progetto d’integrazione?
Formazione, coworking, mentorship: il Ciheam Iam Bari accompagna gli under 35. Obiettivo: coinvolgere giovani in un modello di imprese rurali orientate alla social innovation
Tecnologia, nuove frontiere della ristorazione e food innovation negli appuntamenti della Startup Europe. Dalle filiere all’e-commerce, dalle stampanti 3D alla sharing economy, cosa c’è sul tappeto
Il 2015 è stato un anno record per le startup foodtech. Le cifre del mercato italiano sono lontane dalle vette mondiali. Ma crescono investimenti e operazioni. Eccole (anche in un’infografica) , guardando al futuro
