Plino, startup fondata a Torino e incubata in I3P che semplifica e velocizza l’analisi dei dati contabili, finanziari e di controllo di gestione delle PMI grazie all’Intelligenza artificiale generativa, ha chiuso un round di finanziamento da 650mila euro.
Nata in Vento nel 2023, programma di Venture Building con sede a Torino, ha ricevuto i primi investimenti da Exor Ventures, seguito poi da Berkeley SkyDeck Europe – acceleratore di UC Berkeley con Cariplo Factory e Lendlease – e da un pool di investitori italiani guidati da Techaround.vc, con la partecipazione di Zooga.vc e diversi business angel, tra cui CFO e commercialisti.
Leggi anche: Su Spotify arriva anche Trenord con un podcast sul viaggio. Che cosa aspettarsi?
Plino dopo il round
Il capitale raccolto consentirà a Plino di accelerare lo sviluppo della propria piattaforma con nuove funzionalità basate sull’AI, come la previsione dei flussi di cassa, la generazione automatica di report in linguaggio naturale e l’analisi puntuale della redditività per singolo prodotto o commessa. Parallelamente la startup rafforzerà il proprio team, oggi composto da 9 persone tra prodotto, tecnologia e commerciale, e punterà a consolidare le partnership con studi professionali e associazioni di categoria, portando l’innovazione dell’intelligenza artificiale anche all’interno della professione contabile.
«Un nostro cliente del settore food ci ha raccontato che passava oltre 10 ore a settimana a riclassificare manualmente fatturato e costi, per capire quali fossero i clienti più grandi, le famiglie di prodotti più vendute e le aree che assorbivano la maggior parte dei costi. Anche la gestione dei cinque conti correnti era interamente manuale, senza visibilità immediata sui flussi di cassa. Con Plino questo lavoro è stato completamente automatizzato e i manager oggi prendono decisioni strategiche in pochi secondi, con dati chiari e sempre sotto controllo – spiegano i founder della startup – E casi come questo non sono isolati: incontriamo ogni giorno decine di aziende in settori diversi – dal manifatturiero alle costruzioni, dall’ospitalità alla ristorazione – che vivono le stesse difficoltà. Il nostro obiettivo è aiutarle a dire addio a processi manuali e a Excel, sostituendoli con insight affidabili per decisioni strategiche informate».
Incubata dal 2024 in I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, Plino nasce dall’incontro di Pietro Galimberti (1998), Viola Bonesu (1999) ed Enrico Castelli (1997), tre giovani Forbes Under 30 (2024) che hanno scelto di unire percorsi diversi – dalla filosofia all’ingegneria, dalla finanza all’intelligenza artificiale – per dimostrare che è dall’incrocio tra discipline che nascono le soluzioni più innovative per le imprese. Plino vuole portare nelle PMI un sistema immediato e privo di errori per prendere decisioni strategiche di business basate sui dati.