Alcune settimane fa l’ex Gruppo Facebook è stato multato dall’UE per 200 milioni di euro. Zuckerberg ha già chiesto l’aiuto del presidente USA Trump
meta
Dopo le maxi multe da 200 milioni a Meta e da 500 milioni a Apple per violazione delle regole dei gruppi digitali, la big tech di Zuckerberg ha espresso il suo disappunto: «La Commissione UE sta danneggiando le imprese americane di successo»
Il modello economico di Internet si fonda, da sempre, su un equilibrio fragile: servizi gratuiti sostenuti dalla pubblicità. Ma non tutta la pubblicità è uguale. C’è un abisso tra la pubblicità generica e quella personalizzata: quest’ultima vale anche dieci, cento volte di più. L’analisi di Matteo Flora per Tech Policy
L’Intelligenza artificiale del Gruppo è arrivata in Europa e Menlo Park ha predisposto un modulo che consente agli iscritti del Vecchio continente di opporsi all’uso dei propri dati per nutrire l’AI americana. O quasi…
Un elenco di alcuni semplici passaggi da effettuare può aiutare a disattivare la nuova funzionalità predisposta nelle piattaforme social di Zuckerberg
L’intelligenza artificiale di Meta AI sarà in grado di rispondere a input che arrivano sia da testo che da immagini nel chatbot sviluppato da Llama 3.2
L’autorità italiana considera le iscrizioni sui tre social come transazioni tassabili, dal momento che sfruttano dati personali. Le società USA chiederanno l’intervento di Donald Trump?
Diversi i precedenti come quello tra OpenAI e il New York Times. Il Syndicat national de l’édition: «La creazione di un mercato dell’Intelligenza artificiale non può avvenire a scapito della cultura»
A inizio 2025 Zuckerberg ha annunciato l’addio al fact-checking. Questi sono i primi risultati?
Prosegue la strategia per fare pressione a TikTok. Nel 2025 l’azienda rilascerà Edits, strumento per il montaggio video da mobile competitor di CapCut
