Lanciati sul mercato al prezzo di circa 3 dollari a ciondolo, i Jibbitz hanno immediatamente creato un segmento di mercato inedito focalizzato sulla personalizzazione estrema delle calzature. Il successo di queste ‘spille per piedi’ ha travolto la famiglia Schmelzer che le ha inventate, come ricorda la mamma: «Mi sono svegliata la mattina dopo e c’erano 200 ordini. Stavo impazzendo». Ma il successo deve anche essere domato. La storia imprenditoriale raccontata dalla nostra Firma del futuro Francesca Corrado nella nuova puntata di “A lezione di fallimento”
a lezione di fallimento
Seconda puntata dedicata alle numerose lezioni che possiamo apprendere dagli errori commessi dal marchio Crocs durante la sua camminata multimilionaria. L’economista Francesca Corrado ripercorre ora gli anni più recenti del brand delle calzature: dall’audacia di proporre prodotti brutti ma comodi all’eccessivo ottimismo che ha guidato la produzione fino alla necessità di puntare su accessori diversi per restare sempre al passo coi tempi
Ecco com’è nato un sandalo disegnato attorno alla parola comodità: tutti ne schernivano l’aspetto ma poi, quando lo indossavano, non avrebbero calzato altro nella vita. Affollano le vetrine e i lungomare eppure nessuno ne conosce la storia. C’è anche un pizzico di italianità nella nuova puntata della rubrica A lezione di Fallimento dell’economista Francesca Corrado
Il suo socio e amico Steve Wozniak ha detto: «Avrebbe potuto dare il suo contributo senza terrorizzare tanta gente». «L’irascibilità e l’impazienza erano componenti essenziali del suo perfezionismo», ha affermato il suo biografo ufficiale Isaacson. La ricerca incessante della perfezione può avere i suoi svantaggi e rischia di condurre all’immobilismo (e a essere detestati sul lavoro). A lezione di fallimento di Francesca Corrado ci porta a conoscere uno tra gli aspetti più spigolosi di Jobs
Una ricerca ha mostrato come su oltre 2.000 parole pronunciate in un anno da tre grandi marchi in merito alle loro trasgressioni e ai loro errori la parola “scusa” non sia apparsa neanche una volta. Se in una era pre-social gli scivoloni nella comunicazione rimanevano circoscritti geograficamente e potevano essere nascosti all’opinione pubblica, oggi una singola lamentela può diventare virale e influire sulla percezione di milioni di clienti creando danni enormi. La nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
La serenditipità non è solo un colpo di fortuna che si verifica in un attimo, ma è una combinazione di accadimenti, immaginazione, acume e curiosità. La colla super debole all’origine del post-it vista nell’ultima puntata ne è un esempio perfetto: in questa nuova Lezione di fallimento Francesca Corrado si concentra invece sulla nascita dell’adesivo super forte
Coloratissimi, di ogni dimensione, apparentemente banali eppure il loro sviluppo è stato lungo e complesso, favorito da una cultura aziendale che molti manager dovrebbero appuntarsi sul monitor proprio con un post-it: «Non buttare mai via un’idea perché non sai mai quando qualcun altro potrebbe averne bisogno». La nuova storia di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
A Truman Capote Warhol sembrò «Uno sfigato nato, senza speranza». Tra i geni incompresi del secolo scorso, l’artista americano ha faticato per farsi accettare nell’Olimpo dei pittori destinati a finire nei manuali, come ammise lui stesso: «Alcuni critici mi definirono il Nulla Personificato». Cosa lo ha spinto a perseverare? A lezione di fallimento oggi si tinge dei colori dei suoi lavori più noti
Dal 1987 a oggi, sono state vendute oltre 100 miliardi di lattine. Com’è possibile che una bevanda di cui nessuno sente il bisogno e che nei test del gusto viene definita «troppo dolce» sia oggi al centro di un impero che vale miliardi di dollari? Ce lo rivela la nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
Assaggiata per la prima volta nel lontano Oriente è una energy drink nota ovunque grazie anche a social e marketing. Per “colpa” della burocrazia tedesca oggi è un’azienda austriaca. «Se non c’è un mercato per il nostro prodotto, allora vorrà dire che ce lo creeremo». La nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
