Orfano della propria valuta (e di altre 3), per resistere alla superinflazione e alla crisi lo Zimbabwe emetterà bond dello stesso valore del dollaro Usa. Non si stampa né si sceglie un’altra moneta, quindi. Le nuove note di debito, di fatto, fungeranno da valuta ufficiale
Africa
NIFTY è una piccola coppetta che consente alla mamma di liberare il latte in un recipiente che poi si adatta alla bocca del bambino. Basta un dollaro per costruirla e salvare la vita a tutti quei bambini a rischio malnutrizione.
Kukua, fondata da Lucrezia Bisignani, è tra le 5 aziende selezionate dal concorso EduApp4Syria per trovare soluzioni tecnologiche che portino l’istruzione tra i bambini siriani
Crowd4Africa, il progetto di 15 studenti dell’Istituto Massimo di Roma, è stato presentato ieri a Papa Francesco: prevede la realizzazione di mini-fabbriche da inviare in Africa per poter realizzare le protesi in autonomia
L’autobus elettrico arriva in Africa. Due batterie gli assicurano una autonomia di 80km, estendibile grazie ai pannelli solari posizionati sul tettuccio. Si chiama Kayoola e vuole conquistare il mercato: entro il 2018 potrebbe dare lavoro a oltre 7mila persone.
Trasformare l’acqua salata o salmastra in acqua potabile grazie all’energia solare. Riuscire ad aiutare le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo. Ecco l’idea alla base di Eliodomestico, il distillatore solare ideato dal designer italiano Gabriele Diamanti.
La siccità, la natura, il progetto dell’albero che produce acqua e toglie la sete. Intervista con l’architetto italiano Arturo Vittori, che racconta come nasce Warka Water
Lee ha 22 anni, vive e lavora in Zimbabwe. Grazie a KIVA, associazione non governativa americana, ha messo su tre attività e oggi combatte le multinazionali. Ma la campagna riesce ad aiutare altre donne imprenditrici al motto: “Invest in her, invest in change”
Ha il suo primo unicorno fintech, anche se le banche peccano di scarsa solidità. Così l’Africa sta arrivando al fintech prima ancora di passare dagli sportelli. L’analisi di SmartMoney
Questa è la storia di Guled Abdi Adan, 13enne somalo che sta stupendo il mondo. Riesce, infatti, a produrre eco-giocattoli meccanici utilizzando unicamente materiali di scarto e senza aver nessun rudimento di meccanica.
