Il CISAF sostituisce il Quadro Temporaneo di Crisi e Transizione in vigore dal 2022
aiuti di stato
La rigorosa Berlino è stata la capitale europea che ha speso di più nel 2023 per soccorrere la propria economia e le sue imprese. Mantenendo in filigrana il PIL risulta invece l’Ungheria lo stato maggiormente spendaccione
Il sostegno pubblico sarà erogato sotto forma di sovvenzioni dirette a copertura dei costi d’investimento. L’importo massimo per progetto sarà di 20 milioni di euro. L’aiuto sarà concesso prima del 31 dicembre 2025
La proroga dovrebbe consentire a contrastare la concorrenza di USA e Cina nel settore del green e a evitare la fuga delle aziende di cleantech negli Stati Uniti
Al via ora i sostegni alle grandi imprese. Le quattro misure predisposte dal Governo saranno amministrate da “Patrimonio Rilancio”, una società veicolo ad hoc
A rischio il gioco della concorrenza all’interno dell’Unione europea. E infatti la Germania è il Paese che spende di più
«Molti erano assenti quando l’Italia ha avuto bisogno di aiuto. Ma le scuse valgono solo se si cambia comportamento. C’è voluto molto tempo perché tutti capissero che dobbiamo proteggerci a vicenda»
Si permette ai governi dei singoli Paesi membri di mettere in piedi schemi di aiuti diretti fino a 500mila euro per le aziende colpite dalla crisi economica
