Nel 2015 migliaia di prodotti alimentari falsi sequestrati, faro puntato sui market place e sull’e-commerce. Colpiti dall’agropirateria soprattutto Parmigiano, olio e vino (wine kit in vendita su Internet)
Alibaba
Analisi sui servizi SME, ovvero per le “small and medium size entreprises”. Dai prestiti agli anticipi fatture, così le startup stanno riaprendo l’accesso al credito per le Pmi
Le aziende del made in Italy a Chengdu portano la qualità e l’eccellenza del nostro vino. Poi la Cina tornerà qui, al Vinitaly di Verona ad aprile. Dove Renzi incontrerà Jack Ma, il re di Alibaba. L’obiettivo? Un mercato enorme, ancora da esplorare
Il comunismo è soviet più digitalizzazione del paese. No, non è Lenin: è la nuova formula dell’impero Alibaba, che ora vuole portare l’eCommerce nelle zone rurali (e farlo gestire a giovani neo-diplomati). L’analisi di SmartMoney
Amazon ha depositato un brevetto per il pagamento con selfie. Come Alibaba e Mastercard, gli usi degli utenti continuano a dettare l’agenda dei big players
Alibaba comprerà a prezzo stracciato una minuscola società di lotterie online di Hong Kong
Il riposizionamento (lungo e difficile) di Pechino verso l’aumento dei consumi interni favorirà il made in Italy e la qualità. Le occasioni migliori per vino, cioccolato, olio. Lo scenario della Sace prevede export a 410 milioni nel 2018
Il 2015 è stato l’anno del boom di investimenti del venture capital in startup cinesi. Come si è arrivati a questo punto, con la minaccia incombente del crollo delle borse
Un anno fa l’incontro tra Renzi e Jack Ma, ora gli industriali italiani vogliono stracciare l’accordo col gigante dell’eCommerce cinese: «su Alibaba un prodotto su 2 è falso».
Il 2015 è stato un anno record per le startup foodtech. Le cifre del mercato italiano sono lontane dalle vette mondiali. Ma crescono investimenti e operazioni. Eccole (anche in un’infografica) , guardando al futuro
