Nester è l’app che permette ai genitori di bloccare i contenuti del telefono quando lo danno in mano ai figli per giocare: si può impostare anche il tempo massimo di utilizzo
app
L’applicazione, sviluppata da una startup israeliana (premiata anche dal Presidente Obama), permetterà di conoscere, in tempo reale, i dati sull’inquinamento atmosferico in ogni strada di ogni città del globo.
Petals è una app, sviluppata dall’Università di Coventry, che vuole aiutare e informare le giovani donne a rischio mutilazione genitale. «Ma vogliamo che venga scaricata anche dagli uomini perché capiscano la portata di questo fenomeno».
Questa settimana parliamo di video. Ecco alcune app, strumenti, piattaforme per creare video e animazioni professionali (in poco tempo) o per personalizzare il proprio canale. Senza tralasciare i mezzi del futuro: i droni.
A mettere in campo il progetto, un team di ingegneri dell’Università di Palermo, un gruppo eterogeneo per età e per esperienza, dove non mancano i giovani e con un obiettivo: “creare indipendenza”
Da un motore di ricerca per i piatti, a una piattaforma dedicata ai ristoratori. La storia di Tasteet e dei suoi fondatori, che non hanno avuto paura di cambiare idea
Una legge obbliga i supermercati francesi a donare gli alimenti destinati ai cassonetti. E da noi? Dove manca il Parlamento arrivano le nuove imprese
Olivier Kamanda era Senior Advisor di Hillary Clinton quand’era Segretario di Stato. Ora ha creato Ideal Impact, una app che mette in contatto associazioni no-profit e ong con futuri volontari e donatori.
Il 20 e 21 giugno l’ateneo ha organizzato il primo hackathon degli universitari: l’obiettivo è creare un’app che migliori l’esperienza di vita e di studio dentro l’università
Che siate in partenza per un corso di lingua estivo, o che stiate preparando un trasferimento più lungo, come l’Erasmus, queste app vi saranno di grande aiuto
