Dalla Terra è attualmente visibile nella costellazione del Sagittario
e transita a sud intorno all’una di notte
asteroide
Di diametro stimato tra i 230 e i 510 metri, transiterà a circa 4.2 milioni di km dalla Terra, quasi 11 volte la distanza media della Luna ma il passaggio avverrà in tutta sicurezza
Già lo scorso 30 novembre era stato filmato attraverso uno degli strumenti robotici del Virtual Telescope Project installati a Manciano (in provincia di Grosseto)
RW1 è entrato in atmosfera ieri sera alle 18:46 ora italiana e il cielo delle Filippine è improvvisamente diventato verde regalando uno spettacolo unico
La agenzie spaziali internazionali hanno fatto una simulazione di come potrebbe essere l’incontro di un oggetto spaziale con il nostro pianeta: niente paura, però. È solo una prova
Passerà a un quinto della distanza che separa il nostro pianeta dal suo satellite. Sarà anzi una occasione per volgere lo sguardo alle stelle, come ci spiega l’astrofisico Gianluca Masi
Forse non tutti sanno che il rischio d’impatto con un asteroide si calcola su due scale “italiane”: la Scala Torino e la Scala Palermo. Ecco perché gli scienziati di tutto il mondo le hanno scelte
Nel prossimo futuro scatterà l’era dello “space mining” e della caccia alle risorse presenti all’interno degli asteroidi. Il progetto RAMA e la NASA si preparano alla prima missione che potrebbe partire nel 2030.
La NASA ha deciso di mandare alcune piccole opere d’arte su un asteroide chiamato Bennu. C’è tempo fino al 20 marzo per inviare i propri lavori e sperare di poter lasciare una traccia del proprio talento nello spazio.
