La Banca centrale europea, come da previsione, ha portato il tasso di riferimento sui depositi dal 3% al 2,75% mentre quello sui rifinanziamenti principali è sceso al 2,90% e quello sui prestiti marginali al 3,15%
banca centrale europea
Critiche su tutti i fronti: dalla lentezza nei pagamenti all’inquinamento dovuto al mining. Fino ai rischi per le banche
E la Lagard assicura: “La Banca centrale europea farà tutto il necessario nell’ambito del proprio mandato per aiutare l’Eurozona a superare questa crisi”
In circolazione da poche ore, rispondono anche a criteri di sostenibilità. Nel 2016 la Bank of England si scusò perché nelle cinque sterline erano state trovate tracce di grasso animale
Resistenti al freddo, al caldo, agli stropicciamenti continui e perfino ai lavaggi in lavatrice
Che senso ha mettere soldi in banca con la certezza che varranno di meno? Figuriamoci se è la Bce a chiedere alle banche di farlo. Coi loro soldi. Eppure un senso ce l’hanno, questi tassi d’interesse a margine negativo. Vi spieghiamo perché
Abbiamo provato a spiegarvi una ad una le nuove misure della Bce per far tornare a crescere l’economia in Europa. Eccole
Dopo anni di scetticismo, l’interesse delle banche sulla blockchain ha spinto la Bce ad approfondire il tema. Lo certifica un report dell’Eurotower
Come far diventare l’Italia un Paese per startup? Servono riforme profondamente radicali, non solo incentivi e sgravi. Ecco 8 proposte. Prendiamo esempio dal Cile
