In Italia nel 2015 sono stati inviati oltre 725 milioni di sms di “mobile finance”. E molte frodi possono essere scongiurate grazie agli alert delle banche
banche
Mondo è una startup che vuole mettere una banca in un’app. Non è sul mercato, non ha una licenza, ma vale già 40 milioni. E non è un caso isolato: sono le neo-banche
Lo ha stabilito una sentenza del tribunale di Firenze, che ha condannato l’emittente della carta e la banca a risarcire un cittadino che aveva perso 30 mila euro. E mentre in Europa aumentano le truffe, in Italia paradossalmente diminuiscono.
Per la metà degli italiani l’internet banking è “irrinunciabile”, anche se gli sportelli ancora non sono per niente morti. E il futuro è sempre più wearable. Qui l’infografica
Ecco perché conviene usare bene i big data e perché presto Apple, Facebook e soci potrebbero diventare le banche del futuro
La crisi non è solo finanziaria e dei mercati. Le banche devono cambiare tutto molto velocemente se vogliono sopravvivere. Il primo (e unico) alleato possibile? Le startup
Ora anche in Italia i comportamenti illeciti potranno essere segnalati alla banca dagli stessi dipendenti. Ma la piattaforma di whistleblowing non garantisce ancora il pieno anonimato
Le startup stanno rosicchiando soldi e mercato alle banche, che sembrano diventate supermercati finanziari. Ma entro 5 anni cambierà tutto
Le piattaforme di prestiti online tra privati sono cresciute del 100% nell’ultimo anno, facendo girare 11 miliardi di dollari. In Italia i numeri non sono ancora esaltanti ma il trend è sicuramente in crescita
Tra fusioni e acquisizioni le grandi banche d’affari tornano ai livelli pre-crisi con un giro da oltre 5 mila miliardi. Numeri importanti anche in Cina e Uk, ma in Italia ci vorranno ancora 5 anni per la ripresa
