Dopo un’esperienza nel mondo telco tra Spagna e Italia, Davide Mazzanti è volato a Berlino dove ha scoperto la voglia di lavorare nel mondo startup. Cresciuto nell’ecosistema di Rocket Internet ha fatto una exit e fondato Sykell, azienda che oggi si occupa di packaging green. «Bisogna ridurre le dipendenze da criticità che fino ad oggi non percepivamo». La nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”
berlino
Riecco la nostra rubrica sulla Agenda del Futuro: una rassegna di appuntamenti dal vivo e online arricchita grazie anche alle segnalazioni della community. Il primo mese autunnale è pieno di opportunità. Nell’articolo il form per aiutarci ad arricchire l’elenco
La rigorosa Berlino è stata la capitale europea che ha speso di più nel 2023 per soccorrere la propria economia e le sue imprese. Mantenendo in filigrana il PIL risulta invece l’Ungheria lo stato maggiormente spendaccione
La società si difende dicendo che l’80% dei lavoratori è soddisfatto. L’uomo più ricco del mondo non ammette i sindacati nelle proprie aziende
Massimo Portincaso, 52 anni, vive in Germania da diversi anni. Ma ha deciso di fondare Arsenale Bioyards a Pordenone. «Con la fermentazione di precisione vogliamo ridisegnare la politica industriale del Paese». Nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”
Alessandra Mazzilli oggi opera col fondo Earlybird nella capitale tedesca. La nuova protagonista della rubrica “Italiani dell’altro mondo” ha incontrato alcuni dei fondi più importanti negli USA. E da loro ha capito perché il Vecchio continente insegue ancora. «In America sono molto più aggressivi quando investono»
Marco Beretta è volato anni fa nella capitale tedesca. In GlassDollar si occupa di Venture Client: è lo strumento scelto nel 95% dei casi dalle corporate per collaborare con le startup. La sua storia in una nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”
Non è vincolante, ma è un segnale da parte della cittadinanza. Il Ceo andrà avanti comunque a testa bassa?
Habyt ha appena chiuso un round da 40 milioni di euro. Si tratta del più grande operatore di appartamenti condivisi o co-living, da quando ha acquisito la società americana Common. Luca Bovone, genovese classe 1991, l’ha fondata a Berlino. L’intervista per la nuova puntata della nostra rubrica “Italiani dell’altro mondo”
Dopo il Nevada, Shangai e Austin, il colosso dell’automotive elettrica punta sull’Europa per aumentare la produzione di auto. In Germania vuole arrivare a un team di 12mila dipendenti
