La misura che incentiva all’acquisto di veicoli non inquinanti sarà attiva fino all’esaurimento delle risorse disponibili o, comunque, non oltre il 31 dicembre 2025
bicicletta
Come cambiano gli spostamenti in Italia? La mobilità è davvero sostenibile? Per capirlo, StartupItalia ha intrapreso un nuovo viaggio che la porterà a sondare il settore, i suoi protagonisti, le rivoluzioni in atto e le criticità in corso. Massimo Ciuffini, Responsabile Area Mobilità Sostenibile della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: «Città 30? Bene ridurre la velocità, ma con criterio»
Nata a Valencia, acquista biciclette usate per rimetterle a nuovo e venderle in tutta Europa. La startup spagnola sogna di diventare l’e-commerce di riferimento europeo del ricondizionato
Dai bike sharing ai parcheggi smart. L’innovazione che corre sulle due ruote
Si chiama Rent&Fit ed è una startup innovativa che mette in contatto turisti (e non solo) con i negozi sparsi sul territorio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha proposto questo incentivo per favorire la mobilità sostenibile
La stanno studiando alla Tsinghua University. Il chip Tianjic permette alla bicicletta di stare in equilibrio, evitare ostacoli, mantenere l’assetto migliore in caso di terreno accidentato e di tracciare i percorsi più rapidi e sicuri
Un kit che permette di trasformare la propria bici in una smart bike. Oltre a fornire informazioni su distanza e velocità, soprattutto commuta l’attività fisica in punti da spendere nei negozi
Per spostarsi in bici elettrica, sarà necessario l’obbligo del casco e di targa con tanto di immatricolazione e assicurazione: sono alcuni dei punti previsti nel nuovo ddl, a modifica del decreto legislativo 1992, n. 285 in materia di circolazione dei velocipedi, presentato dal senatore De Bertoldi di Fratelli d’Italia
Le cifre riguardano il cosiddetto Prodotto Interno Bici (PIB), misurato da Legambiente nel secondo rapporto A Bi Ci. “La cicloricchezza” sta al nord, mentre al centrosud la bici non supera l’1% negli spostamenti
