Il format di StartupItalia fa tappa all’Università IULM di Milano con un incontro dal titolo “Specchi riflessi” per ragionare di estetica, innovazione e identità. Naviga l’Agenda del Futuro per scoprire alcuni degli appuntamenti più interessanti del mese. Come l’Agorà del Futuro, realizzata da ABI in collaborazione con StartupItalia al Salone dei Pagamenti 2025
biotech
Lanciata in Canada nel 2003, è arrivata in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio – Associazione della bio-industria europea – in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura DNA
La 13esima edizione durerà dal 29 settembre al 6 ottobre. In Italia un’agenda di 90 incontri. Il mercato nazionale vale oltre il 2% del PIL e dà lavoro a circa 80mila persone
La startup è stata fondata per contrastare i virus respiratori sfruttando la tecnologia proprietaria Molecular Clamp
Valentina Garonzi, Ceo di Diamante, ci ha raccontato il suo percorso internazionale di imprenditrice e le continue connessioni con il mondo americano. Pochi giorni fa era a Boston. «La città più importante per il biotech negli Stati Uniti». Benvenuti nella nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”
Sono le startup che richiedono capitali più pazienti. E che nell’ecosistema continuano a gemmare. Ma hanno bisogno del supporto dei VC e dell’industria. Oggi al MIND di Milano sono stati presentati dati sulle società in portfolio. Quali opportunità per gli investitori italiani ed esteri?
Elisa Zambito, Intesa Sanpaolo: «Sosteniamo la ricerca, la valorizzazione del talento e gli scambi internazionali». All’evento romano presente anche Alec Ross:« AI Act troppo pesante, l’UE deve rischiare di più»
Nata nel 2020, la scaleup sviluppa applicazioni cosmetiche, farmaceutiche e nutraceutiche anche dalla frutta. Dopo l’investimento, punta a consolidare la propria presenza nei mercati europei ed extraeuropei e a entrare in nuove aree geografiche oltre che ad ampliare il team
L’intervista a Renato Circi, co-founder della startup che sta sviluppando una tecnologia basata sui micro sensori da applicare alla pelle per misurare la glicemia. Nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”, con tappa in UK
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
