Corsi e ricorsi storici, la storia delle banche, grazie al fintech, è torna al punto di partenza: il rapporto di fiducia che lega chi i soldi li usa, li spende o ne ha bisogno. Una recensione del libro di Roberto Ferrari
blockchain
In queste settimane è corso un audit per stabilire la qualità della soluzione di sicurezza, specialmente nel mantenimento dell’integrità dei dati non solo del nucleare ma anche dei satelliti militari
Per capire le cose spesso bastano pochi numeri. E’ vero che con la blockchain le banche risparmierebbero tanti miliardi sul costo delle transazioni, ma ne perderebbero molti di più di mancate revenue. Ecco perché
Più di 300 milioni di investimenti su startup bitcoin e blockchain nel mondo. Come un anno fa. Niente raddoppio. Abbiamo provato a ragionare con la testa degli investitori per capire cosa frena davvero la crescita del mercato: ci sono almeno 4 motivi (e una soluzione alternativa)
A cosa dobbiamo stare attenti ora che l’Industria 4.0 cambierà per sempre il modo di produrre (e di produrci) le cose e perché solo la blockchain tutelerebbe davvero sia le aziende che gli utenti
Cosa sappiamo finora della nuova task force su bitcoin e monete digitali e la spiegazione, con le parole di chi li usa, del perché non c’è nulla da nascondere né da aver paura
La startup si chiama Chainside, e ha stretto un accordo con l’Unione Radio Taxi Italia per prenotare e pagare le corse con bitcoin
La disruption dei servizi finanziari è come una corsa inarrestabile. La ripercorre Forbes, che prevede la morte imminente di carte di credito e conti
Dall’Ucraina al Delaware fino al Regno Unito passando per la Svezia (che vuole registrarci i rogiti al posto dei notai), alcuni dei progetti più interessanti messi in cantiere
A inizio estate un giudice di Miami ha sentenziato che i bitcoin non sono soldi veri. Ma è proprio così?
