Sono 50 le startup europee cresciute di più negli ultimi 10 anni. A svelarle la classifica di Tech Tour Growth 50. Ci sono due italiane
blockchain
I vantaggi e gli svantaggi per chi compra oggi bitcoin
Pwc ha chiesto 500 protagonisti del mondo della finanza (alcuni di loro già dentro il fintech) di predire come cambieranno i servizi finanziari entro i prossimi 5 anni I risultati in questa infografica animata
I fatti più importanti da quando, nel 2012, gli hanno dato il nome di fintech: un fenomeno irrefrenabile, che ha cambiato per sempre il volto (e il ruolo) di banche centrali, banche, finanza, assicurazioni, e non solo…
L’obiettivo del colosso bancario dopo l’exit è aggredire con l’aiuto della startup un mercato di 45 milioni di potenziali clienti
Parte oggi su Smartmoney il think tank dedicato a Bitcoin e Blockchain. Il primo commento è sul vincolo di fiducia che lega chi usa le criptovalute, e che in un futuro molto prossimo potrebbe diventare la garanzia di ogni rapporto
La blockchain non è solo bitcoin, anzi, può essere usata per cambiare tutto: sanità, tecnologia, finanza, vendite, media, energia e burocrazia. E dopo le banche lo hanno capito aziende del calibro Microsoft, IBM, Samsung e Philips
Il gigante dell’elettronica cerca esperti e startup da portare ad Amsterdam, dove ha aperto un laboratorio per nuove applicazioni della blockchain in campo medico
Quasi simultaneamente Draghi, Putin e il Corriere si interessano di blockchain. Perché stanno saltando i paradigmi della finanza mondiale, e i protagonisti di questa svolta epocale sono i trentenni
La Banca centrale russa vuole usare la Blockchain. Notizia in 280 caratteri
