Bologna

Una stanza universitaria per le analisi post-partita potenziata grazie all’intelligenza artificiale. L’idea è di Paolo Ciancarini, professore al Dipartimento di Informatica dell’Università Statale di Milano e tra gli organizzatori di Alma Mater University Chess Tournament. In collaborazione con Intel, ha messo a disposizione dei giocatori questo spazio. Per capire il rapporto tra persone e macchine. E persino tra macchine e macchine

La tecnologia corre veloce, ma nelle città cresce la necessità di spazi empatici e accessibili dove tornare a connettersi davvero, fuori dagli schermi. I terzi luoghi rispondono al vuoto sociale e urbano. Un guest post che è uno speciale viaggio in Italia accompagnato da Mikaela Bandini, imprenditrice ed esperta nel recupero di edifici dismessi da trasformare in spazi ibridi e accoglienti

Oltre la regolamentazione c’è di più. Alec Ross, l’ex consigliere all’innovazione di Obama e che da tempo ha scelto di vivere e lavorare in Italia, racconta il suo legame con Bologna, il futuro dell’AI e il ruolo del nostro Paese. «Avete talenti straordinari, ma servono meno ostacoli e più visione. Il cambiamento continuo sarà la nuova normalità»