Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto che disciplina la misura, rendendola effettiva per l’acquisto di nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica che sostituiscono i vecchi
bonus elettrodomestici
Restano da chiarire alcuni dettagli che riguardano la validità delle compere online, i tempi per il rimborso ai venditori e gli obblighi di documentazione sulla rottamazione
L’agevolazione offre uno sconto diretto in fattura per chi rottama un vecchio elettrodomestico acquistandone uno nuovo prodotto in Europa
L’agevolazione non coprirà l’intero costo dell’apparecchio, ma può fare la differenza soprattutto per le famiglie con un reddito basso
Un’analisi di Facile.it si è basata sul consumo medio annuo di una famiglia tipo
In attesa del decreto attuativo, gli elettrodomestici compresi nella misura sarebbero frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni, asciugatrici, piani a induzione e fornelli
Sconto in negozio: fino a 100 euro (per tutti) e 200 euro per Isee sotto 25mila euro. Inclusi nella misura grandi apparecchi come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni, asciugatrici, piani a induzione e fornelli
Le modalità operative verranno definite entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio (e quindi entro il 2 marzo), con l’introduzione del sistema di richiesta “a tempo”
La detrazione, in questo anno, è stata calcolata su un importo massimo di 5mila euro, e il tetto dovrebbe essere lo stesso per il 2025. Che cosa rientra nell’agevolazione?
Il ddl proposto dalla Lega vuole agevolare chi ha un Isee sotto i 25mila euro nel triennio 2023-2025 che compra un apparecchio di classe energetica alta e ne rottama un altro
