Tra le varie cedole troviamo il 14 maggio quella del BTP Valore in scadenza al 2030, seguito il 22 dall’ormai anziano BTP Italia legato all’inflazione. Prima cedola del nuovo BTP Più
btp più
L’importo emesso ha sfiorato i 15 miliardi di euro a fronte di 451.831 contratti conclusi, con un taglio medio di 32.989 euro
Al termine del collocamento il dicastero dell’Economia ha rivelato i tassi definitivi del titolo a 8 anni con cedole crescenti nel tempo
C’è chi azzarda l’ipotesi di un rialzo di 10-20 punti che porterebbe la cedola nei primi quattro anni al 2,9-3% e nei successivi quattro al 3,7-3,8%
Sono 56.001 i contratti sottoscritti nella quarta giornata dell’emissione di BTP Più per un totale di 1,71 miliardi di euro.…
Nelle prime due ore della seduta di ieri il dicastero di via XX Settembre aveva già collocato BTP Più per un valore superiore ai 10 miliardi, che ha raggiunto poi i 12 miliardi alla chiusura delle operazioni
Il rendimento medio è pari circa a 3,20%, a fronte di un tasso sul titolo di riferimento a 8 anni del 3,27%. Eppure il nuovo strumento piace ai piccoli investitori
Il titolo di Stato è in vendita a partire dalle 9 di ieri. I numeri del Tesoro permettono alcune analisi su come è stato accolto dai piccoli risparmiatori
Senza l’opzione, il BTP Più “usato” avrà comunque un mercato? Lo si potrà piazzare a 100 o addirittura a livelli superiori? Oppure il valore crollerà per un disinteresse diffuso dato dalla sua menomazione?
Il titolo di Stato in vendita questa settimana è sicuramente interessante. L’emissione avviene in un momento in cui il governo italiano è tra i più stabili d’Europa, ma la situazione a livello macroeconomico è più fluida che mai per colpa delle guerre commerciali che Trump intende scatenare. Un vincolo di otto anni potrebbe spaventare, per questo la facoltà di uscire a metà del percorso con quanto investito non va sottovalutata
