Non è la prima volta che Pechino lancia un curioso modello di business nel settore “privacy vs igiene”: nel 2017, nei bagni del Tempio del Cielo, fu introdotto il riconoscimento facciale per limitare l’uso eccessivo di carta
Cina
Entra nel vivo la strategia di Pechino di affrancamento dai semiconduttori ad alto potenziale per l’AI. Convocato un tavolo coi produttori nazionali
Una tecnologia per la difesa del pianeta. Ma non è improbabile un possibile impiego militare
Se rileva un tentativo di disturbo, il nuovo radar modifica istantaneamente frequenza, forma d’onda e direzione del fascio, mantenendo il contatto con il bersaglio
I costi previsti al momento sono ancora proibitivi per una famiglia media. Ma il settore attira i colossi come Tesla e OpenAI
L’utile netto per il colosso cinese dell’e-commerce e della tecnologia è stato di 5.916 milioni di dollari, con un aumento del 76% su base annua
Le torri costruite da Evergrande si stagliano oggi in tutta la Cina, superate per altezza solo dall’ammontare dei debiti che hanno travolto la realtà fondata dal self-made man cinese Hui Ka Yan
Ora che Nvidia è tornata a vendere i propri semiconduttori a Pechino questa pratica rientra nelle strategie di Washington per tutelare il proprio know how più prezioso
L’hanno sviluppato con l’unico scopo di ripulire i detriti in orbita. Ma c’è chi suggerisce possibili applicazioni militari
Bruxelles avrebbe in mano le prove della sussistenza di un rischio elevato per i consumatori di imbattersi in prodotti illegali
