Leadership, comunicazione, resilienza: le aziende che investono sulle soft skills crescono di più e trattengono i talenti. Ma in Italia, per colmare il divario con gli altri Paesi europei, servono una visione di lungo periodo e politiche strutturali. L’approccio di OpenHS può offrire un contributo concreto, trasformando la formazione trasversale in una vera leva di competitività per il sistema Paese
competenze
Oltre ottocento studenti hanno studiato all’estero grazie alle borse di studio promosse da Intesa Sanpaolo e Fondazione Intercultura. Una collaborazione che prosegue da oltre vent’anni e che è stata al centro di “Moving minds! Global education for the young people”, evento dedicato all’internazionalizzazione della scuola e alla formazione globale
Tutto sulla tappa pugliese della nostra community declinata al femminile. La ricerca come motore dell’innovazione per superare gli ostacoli e le storie di successo con imprenditrici e ricercatrici. Ma attenzione. C’è ancora un rilevante gender gap da colmare anche grazie alle STEM
Il trasferimento tecnologico e il rafforzamento delle collaborazioni tra atenei, imprese e startup sono un fattore decisivo per affrontare le trasformazioni delle professioni. E l’inclusione è un driver di crescita, promuovendo pari opportunità e sostenibilità
Nuova tappa del programma “Build Your Future” di Intesa Sanpaolo per ispirare i giovani sui trend trasformativi dell’economia, della società e le competenze chiave del futuro. Un un roadshow nelle Università di tutta Italia, coinvolgendo 10.000 studenti
Il rapido evolversi delle tecnologie, dall’Intelligenza artificiale alla robotica, rende indispensabile l’aggiornamento delle competenze. Quarta tappa del programma “Build Your Future” di Intesa Sanpaolo per raccontare le trasformazioni globali e confrontarsi sulle skill strategiche richieste dal mercato
La Cloud Region del nostro Paese sarà tra le più grandi d’Europa. Previsto un piano formativo per 1 milione di persone. Ne parleremo il 6 novembre al Phyd Hub di Milano
Dall’ispirazione ai casi pratici: mercoledì prossimo esploreremo come l’Intelligenza artificiale stia trasformando il mondo del lavoro e cosa si debba fare per non essere colti di sorpresa. Tutto quello che c’è da sapere dell’evento: gli ospiti, i temi sul tappeto e l’agenda della giornata
Esperti e startupper nelle Università italiane per incontrare gli studenti e approfondire i principali trend trasformativi dell’economia, della società e le competenze chiave
La startup è stata fondata da Marco Laino e Claudio Vaccaro. Al posto dei CV offre la talent card, utile ai recruiter per individuare i profili di cui l’azienda ha bisogno
