L’Italia sale dal 20esimo al 18esimo posto nella classifica che analizza l’uso delle tecnologie e competenze digitali nella UE. A StartupItalia il responsabile scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano: «Il tema delle competenze è il tallone d’Achille del Paese»
Cover Story
L’esperto Stefano Chiarazzo: “La comunicazione passa sempre di più dalle pagine dei dirigenti: ma attenzione ai ceo celebrity”
“Gli italiani producono da sempre il cibo migliore del mondo. Perché non affiancare alla tradizione anche l’innovazione, sfruttando questa nuova fonte proteica?”
La startup romana ha chiuso l’operazione con SAP, leader del settore software. «In Y Combinator abbiamo trovato network, apertura agli investimenti e nuovo mindset. E soprattutto una botta di modestia»
Il più importante fondo americano – già protagonista degli investimenti più significativi in Spotify, Uber e Airbnb – ha deciso di investire nella data company italiana. Su StartupItalia intervista esclusiva a Max Ciociola
«Quando sono stato nominato in Pakistan mi era stato richiesto di aprire un profilo». Come sta evolvendo il lavoro diplomatico? Dal nostro inviato a Giffoni intervista all’ex alto rappresentante civile della NATO in Afghanistan Stefano Pontecorvo
Più innovazione, meno burocrazia. “Le risorse non sono infinite. Oggi recuperiamo solo il 5% delle acque reflue e nei campi frutta e verdura sono arse dal sole”. Intervista a Tania Tellini di Utilitalia, federazione delle aziende che operano nei servizi pubblici di acqua, ambiente, energia elettrica e gas
I dati sul rapporto Milano Produttiva 2022, commentate dal Segretario Generale. «Dopo una lunga fase calante, nel 2021 le imprese gestite da under 35 registrano un netto incremento rispetto al 2020»
Arte e videogiochi in mostra alla “Play – Videogame arte e oltre”, curata da Fabio Viola e Guido Curto, alla Reggia di Venaria
Minima lavorazione, cover crops, mappatura satellitare e irrigazione mirata. Con queste nuove tecniche produttive sostenibili “rubate” dal Kentucky, in Pianura Padana, una startup, sta arginando la siccità del torrido 2022. “Il carbon farming e l’agricoltura di precisione, utilizzate negli Usa già da un ventennio, ci hanno permesso di affrontare anche la siccità e limitare le perdite”
