L’associazione no profit milanese ha oltre 500 soci e unisce la filiera dell’innovazione italiana: startup, scaleup, PMI, centri di innovazione, incubatori, acceleratori e parchi scientifici e tecnologici. «Siamo sempre alla ricerca di nuove modalità per supportare l’ecosistema»
Cover Story
Ha aperto da poco un nuovo ristorante a Milano. L’ultimo round da 10 milioni di euro. Alberto Cartasegna, classe ’89, ci racconta la sua vita, inciampata in un piatto di pasta. «Per me è un mezzo»
Su StartupItalia un viaggio tra le realtà per gli over 65, un segmento che tra 20 anni rappresenterà il 34% della popolazione italiana. Con reddito fisso (la pensione) e aspettativa di vita (sempre maggiore)
Ha fondato uno dei primi fondi sul deeptech in Italia. Conosce bene il nostro Paese, ma anche la Francia. «Parigi è stata capace di slegare il progetto startup dagli avvicendamenti politici»
Il fondatore di Talent Garden ha scritto un libro a quattro mani con Claudio Ubaldo Cortoni, monaco camaldolese. Si intitola “Sapere è potere”. L’AI diventerà il copilota in migliaia di mestieri. Le persone dovranno capire dove e come dare il massimo
Barbara Baraldi è la prima donna a curare uno dei fumetti più amati della scuderia Bonelli. «Sono sempre stata attratta dal mistero. Una passione che mia mamma considerava troppo maschile e ancora oggi solleva qualche sopracciglio. Col mio lavoro spero di spingere più bambine a scrivere horror»
Vive in California da dieci anni. Ha lavorato in Google e Airbnb. Oggi è a Pinterest. Fa parte anche della Business Association Italy America (BAIA), non profit che crea connessioni da prima che esistessero i social
Paolo Murenu, CCIAA Sassari: «Fondamentali le iniziative per la formazione aziendale e la fase di testing dei prototipi. Il nostro compito è accompagnare le imprese nella digital transformation»
Contro l’inflazione il colosso americano rilancia le stanze, preferite da solitari e millenial. «Le politiche per la casa sono prerogativa di chi governa». Così Giacomo Trovato, country manager di Airbnb
Ogni impresa tech sbaglia. E l’errore si insinua sempre tra la teoria e la pratica. Solo lo studio, il metodo, l’intuizione geniale possono fare la differenza. Intervista al matematico e divulgatore tornato in TV con l’ingegneria degli errori. «La ricetta per sopravvivere? Eliminare il superfluo»
