Il nostro dossier di aprile è dedicato al capitolo layoff. Sono mesi che le società tecnologiche stanno tagliando gli organici. Ripercorriamo i casi più eclatanti, con dati e paragoni storici
Cover Story
L’intervista al presidente della Federazione Industria Musicale Italiana in un periodo delicato per gli artisti. Le opportunità e i problemi per content creator e musicisti
Una data per ricordarci che abbiamo soltanto una “casa comune” a disposizione. Sono tante le aziende innovative che fanno business tenendo sempre in cima la propria mission: contrastare i cambiamenti climatici, ridurre gli sprechi, cambiare il mondo un passo alla volta
Street artist di formazione, ha vissuto da bambino a New York. Ha conosciuto i grandi del Novecento. Appassionato di innovazione, non teme l’intelligenza artificiale. «Il mondo non lo puoi cambiare. O lo cavalchi o ci vai contro». Una nuova puntata della rubrica Italiani dell’altro mondo
Nato nel 2009 su iniziativa privata, ospita al suo interno 31 laboratori e 49 progetti di R&D finanziati per oltre 172 milioni di euro. Qui sono nati 750 brevetti. Intervista a Salvatore Majorana, direttore del Kilometro Rosso, campus d’eccellenza che guarda al futuro
Petru Capatina racconta come è nata WeGlad. L’app che mappa le barriere coinvolge tutti grazie ad un gruppo di ventenni. Per Venti di Futuro la nuova storia firmata da Eleonora Chioda
Anche gli unicorni si azzoppano. Qualche settimana fa TechCrunch ha titolato “Losing the horn”. Ma è davvero così? Su StartupItalia al via un confronto con i VC sui campioni mondiali dell’innovazione. Intervista a Mariarita Costanza, cofounder di Macnil ed Everywhere
Continua il viaggio tra le startup di un mercato che in Italia vale 118 milioni di euro. Dopo l’agritech uno sguardo sul mondo della salute, tra opportunità e rispetto delle normative. Abbiamo intervistato due aziende – Skyproxima e ABzero – per capire come i droni possono fare la differenza
Su StartupItalia il guest post di Nello Cristianini, professore di intelligenza artificiale all’Università di Bath, nel Regno Unito. La sua ricerca riguarda l’apprendimento nelle macchine e l’impatto etico e sociale delle tecnologie intelligenti. È in libreria con “La scorciatoia”
I lavori, anche quelli tech, a sorpresa non premiano solo le facoltà scientifiche. Nel nostro longform Giovanna Cosenza ci accompagna in un viaggio tra ciò che cercano le aziende e quel capitale umano che esce dai percorsi accademici umanistici. Scardinando pregiudizi e luoghi comuni

 
									 
					