Lo scorso anno il Belpaese è stato il 5° più colpito dai gruppi hacktivisti, soprattutto da collettivi filo-russi con motivazioni principalmente legate alla posizione italiana a supporto del governo di Kiev nel conflitto Russia-Ucraina
cybercrime
Tra le vittime ci sono 43 aziende provenienti da Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Honduras, India, Canada, Croazia, Perù, Polonia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e Germania, ma potrebbero essere molte di più
L’attacco informatico del 2022 portò nel Regno Unito a un’interruzione dei servizi sanitari nazionali, anche alla linea 111 costringendo ospedali e studi medici a ricorrere a carta e penna per settimane
Secondo gli Stati Uniti, il gruppo di criminali informatici sta finanziando programmi di armi di Pyongyang consentendo alla Corea del Nord di aggirare le sanzioni internazionali
Secondo il ministro Budi Arie Setiadi, l’aggressore avrebbe utilizzato una nuova variante del software già esistente Lockbit 3.0
Dopo i cyberattack dei giorni scorsi ai socialdemocratici tedeschi, questa volta a essere preso di mira è il sistema di sicurezza britannico
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency statunitense ha avvertito che gli attacchi potrebbero anche avere colpito agenzie non governative
L’Italia si posiziona al 19° posto fra i 244 Paesi vittime di questi agguati informatici, con oltre 456 milioni di identificatori trafugati in totale, di cui il 24% ancora attivi
Una task force di 65 gruppi di professionisti ha stilato una classifica delle informazioni rubate. Coloro che rientrano nella fascia rossa possono avvalersi del supporto psicologico
Negli ultimi anni, la banda ha colpito più di 1.700 organizzazioni in quasi tutti i settori chiedendo ingenti riscatti per decrittografare le informazioni rubate
