StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana a Milano – sono aperte le registrazioni – e abbiamo deciso di ripercorrere questi anni raccontando le startup vincitrici delle passate edizioni. Oggi c’è Renato Panesi, co-founder di uno dei più grandi casi di successo della space economy. Partita da due studenti, oggi è una scaleup con 600 dipendenti, quattro sedi tra Europa, Usa e Inghilterra per quasi 200 milioni di euro raccolti e un fatturato stimato in 40 milioni di euro per il 2025: «Non è detto che tutte le persone siano adatte a ogni fase dell’azienda. Bisogna aprirsi al nuovo»
D-Orbit
Le missioni che ha sostenuto la scaleup hanno permesso all’azienda di testare in orbita sia le tecnologie proprietarie che le innovazioni pionieristiche di terzi
La scaleup della space economy ha anticipato sul palco il closing del primo round di Serie C. Con sede a Fino Mornasco, nel comasco, vuole diventare il nuovo unicorno italiano
Fondata nel 2011 è tra le aziende leader nell’ambito della logistica spaziale. La scaleup della space economy si è aggiudicata il premio al termine dell’Open Summit a Palazzo Mezzanotte a Milano
Obiettivo il programma di Osservazione Satellitare IRIDE che condurrà alla creazione di una costellazione artificiale che monitorerà infrastrutture critiche, qualità dell’aria e condizioni meteorologiche
Lo sviluppo del progetto di D-Orbit coinvolge anche enti governativi del Sultanato interessati a sostenere la crescita delle tecnologie nazionali nel campo dell’industria spaziale
L’accordo con la startup tedesca HyImpulse Technologies ha come scopo una missione congiunta tutta europea di lancio e rilascio di satelliti. Entro il 2025
I soldi permetteranno alla startup di accelerare l’introduzione del proprio prodotto sul mercato internazionale
Directa Plus, D-Orbit, Whoosnap, Finaest, Oluck e Desmotec: sono le startup che nel 2015 hanno ricevuto un finanziamento da parte del network di business angel con sede in Piemonte
Molti i protagonisti coinvolti, tra cui il Club degli Investitori, TTVenture e Como Venture, oltre a un gruppo di imprenditori dell’area comasca
