Nell’intervista all’ex premier e autore del Rapporto sul futuro del mercato unico nell’UE, focus su giovani, deep tech e non solo. «L’Unione non spende poco in difesa, ma lo fa in maniera frammentata e inefficiente. È una debolezza inaccettabile. Non è necessario spendere di più ma spendere meglio»
deep tech
Possono partecipare al programma Women TechEU startup early-stage attive nel settore deep tech con sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe
Il futuro parla la lingua quantistica. Nel capoluogo torinese grazie alla collaborazione tra Politecnico, Fondazione LINKS e INRiM, arriva il primo computer con i qubit per fare formazione, ricerca e sperimentare gli ambiti applicativi per le imprese. «Nuovi materiali, nuove molecole per la farmaceutica, una logistica più efficiente»
Investimenti in stagnazione in vista di una razionalizzazione del mercato. Volumi stabili, dice P101, con nuovi verticali industriali in ascesa
L’Italia non è al passo con altri Paesi europei e con gli USA. Per stimolare il mercato del VC c’è bisogno di lavorare sull’ecosistema. Credem da diversi anni si impegna nel supportare l’open innovation. Vi raccontiamo come.
Si tratta di uno dei più grandi round di finanziamento del settore negli ultimi anni. Il Ceo della startup finnica: «La transizione verso l’elettricità rinnovabile è estremamente importante per il clima»
Il ricercatore dell’Istituto di informatica e telematica ci ha spiegato le basi di una rivoluzione di frontiera. «Non sostituirà la rete esistente. La renderà più sicura»
La startup deep-tech romana specializzata in sistemi di monitoraggio e comunicazione subacquea wireless chiude un primo aumento di capitale e punta all’espansione internazionale entro il 2023
L’investimento, del valore complessivo di 750 mila euro, è stato realizzato da LIFTT per 500 mila euro e da Progress Tech Transfer per ulteriori 250 mila euro
Gli attuatori elettrici green della startup KOMP-ACT fondata dall’italiano Salvatore De Benedictis riducono il consumo di energia fino al 90%. Un dato cruciale in un contesto mondiale come quello attuale, dove il costo delle materie prime e la loro disponibilità vivono grandi fluttuazioni
