L’avvertimento di Barbara Calderini, Legal Tech: «Le neurotecnologie hanno il potenziale di penetrare direttamente nella mente dell’individuo». L’evoluzione dei diritti si evolve assieme alla tecnologia, ma non mancano le difficoltà come sottolinea il docente di informatica giurIdica Francesco Paolo Micozzi: «Non è mai facile definire con precisione come un impianto normativo possa tutelare senza soffocare il dinamismo dell’innovazione»
diritti
Nel 1960 le sorelle Mirabal furono uccise dalla polizia in Repubblica Dominicana. Attiviste del Movimento del 14 giugno, si opponevano alla dittatura di Trujillo
Prosegue il nostro speciale dedicato alle startup dei viaggi. Solo lo 0,57% dei comuni italiani è davvero accessibile. Ma ci sono realtà che mappano il grado di accessibilità del territorio e delle strutture. Mirko Lalli (The Data Appeal Company): «La tecnologia può aiutare a superare molti ostacoli»
Classe 1999, studente di legge abituato alla ricerca delle fonti e al dibattito, Emanuel Cosmin Stoica denuncia le barriere mentali e architettoniche della nostra società. E il web già lo ama
Per la rubrica Italiani dell’altro mondo intervista alla trentenne di origini iraniane arrivata anni addietro in Basilicata. «Dobbiamo imparare tanto dal coraggio di queste giovani donne. L’unica arma che hanno è lo smartphone»
L’autrice di “Donne 4.0” spiega come la quarta rivoluzione industriale possa rappresentare un momento di svolta nella riduzione del gender gap. «Il settore pubblico deve sostenere le ragazze che hanno voglia di mettersi in gioco»
Ormai Jeff Bezos impiega globalmente 1milione di lavoratori. È come se tutta Milano lavorasse per lui. Ma la super gratifica riuscirà a far dimenticare le polemiche sulle condizioni di lavoro e sul rispetto dei diritti?
Dopo le critiche, il ministro ha incontrato le aziende di food delivery. Si aprirà un tavolo istituzionale per la stesura del contratto. Ma non sarà facile.
Per i giudici l’app di messaggistica istantanea viola la legge antiterrorismo. Per molti analisti, invece, dietro la decisione ci sarebbe la volontà del governo di controllare le discussioni dei cittadini
L’11 ottobre è la Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze. Il social network ha deciso di dedicare una card alla ricorrenza. Con Patrizia Caraveo e Paola Bonomo abbiamo cercato di capire cosa manca ancora al genere femminile per avere uguali opportunità di carriera
