Le interfacce moderne spesso alzano barriere per chi ha DSA. Una nuova legge per l’accessibilità e strumenti digitali già disponibili possono trasformare smartphone e pc in alleati. Vi raccontiamo come
dislessia
Diciotto anni appena compiuti e ha già alle spalle lo sviluppo di una applicazione per aiutare chi soffre di dislessia musicale. Il prossimo 15 maggio Niccolò Bartolacelli riceverà l’onorificenza Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. «Credo nel potere della tecnologia, ma attenzione a non perdere il contatto con la realtà, con le relazioni autentiche, con noi stessi». La sua storia per la rubrica Venti di Futuro
Con l’obiettivo di rendere inclusivi corsi di formazione e pagine di testo per le persone con la dislessia, il team ha ricevuto un premio da 2.000 euro e la possibilità di accedere a un percorso di selezione per l’accelerazione con 12Venture
La Settimana Nazionale della Dislessia raccoglie l’adesione del quotidiano che ha modificato l’esperienza della lettura. In Europa tra il 5 e il 12% delle persone è dislessica
Nata da un’idea della Fondazione TIM, Dislessia 2.0, è realizzato con l’appoggio del MIUR e del Ministero della Salute
Sono i numeri del progetto di e-learning “Dislessia amica” nato dalla volontà dell’Associazione italiana dislessia, dalla Fondazione Tim e dal Miur
La biblioteca digitale permette ai ragazzi di “leggere con le orecchie” utilizzando i software di lettura e realizzare delle mappe concettuali con i vari strumenti disponibili
La Fondazione Telecom Italia, insieme al ministero della Salute, il Miur e altri attori, ha avviato un progetto digitale per la dislessia: nei prossimi 18 mesi verrà sviluppata un’app, una piattaforma di screening e un sito di e-learning per gli insegnanti
La giornalista Adriana Riccomagno racconta un progetto di didattica inclusiva, “Mitici”, che ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi con DSA ai loro compagni di classe. A loro servono dei fondi per sviluppare il progetto, così hanno lanciato una campagna di crowdfunding su Eppela
