Tra i Paesi che potrebbero acquistarlo c’è il Pakistan, che ha rafforzato il suo legame militare con Pechino
drone
Il progetto dell’Università di Cincinnati ha dimostrato che oggi anche un sistema che non sfrutta l’AI o certi modelli pre-programmati può riprodurre il comportamento di creature molto piccole
Dotato di tecnologia Matrix, sarà autonomo in volo. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per la guerra ibrida
L’azienda fondata nel 2021 da tre imprenditori tedeschi — Torsten Reil, Niklas Köhler e Gundbert Scherf – ha ricevuto lo scorso giugno un finanziamento da 600 milioni di euro da parte di Daniel Ek, a.d. di Spotify
Un’evoluzione che segnerebbe una svolta nella capacità di Pechino di operare con velivoli a lunga autonomia, invisibili ai radar e capaci di svolgere missioni strategiche su scala globale.
A svilupparlo è stato un gruppo di ricercatori della Beihang University di Pechino, guidato dagli associati Wang Yaokun e Qiu Yuting
Si tratta di uno strumento esclusivamente difensivo, impossibile da intercettare perché viaggia alla velocità della luce ma utilizzabile solo per neutralizzare minacce in arrivo
Il Dipartimento della Difesa è al lavoro su un’arma da 500 kilowatt: attualmente i laser in uso non superano i 100. L’obiettivo è sviluppare una difesa efficace contro droni e missili supersonici
Pubblicato sul profilo X del presidente uscente, il filmato immerge l’utente in uno degli edifici simbolo degli Stati Uniti
I primi modelli saranno consegnati nella seconda metà del 2026. Entro il 2030 il mercato varrà 279 miliardi di dollari nel Paese asiatico
