Con Basilicata Open Lab, la Regione vede trasformare il proprio territorio in laboratori di sostenibilità e impresa.
Oltre 350 realtà coinvolte e un ecosistema che porta il contributo dalle aziende alle scuole
edilizia sostenibile
Aumentano i finanziamenti in realtà che lavorano nella clean energy, nella mobilità, nelle infrastrutture sostenibili e nell’efficienza energetica ma calano i grandi round
Il programma, condiviso da partner leader del settore, mette a disposizione una dotazione complessiva di 5.75 milioni di euro per favorire lo sviluppo di software, prodotti e servizi IoT capaci di favorire la transizione energetica di edifici e quartieri. Diviso in tre cicli, punta all’accelerazione di 30 startup nel cuore di Porta Nuova.
La società, che ha sede a Londra con uffici a Torino e a Fortaleza, in Brasile, raggiunge quota 100 milioni: 30 progetti di edilizia calmierata e sostenibile entro il 2023, otto in partenza entro l’anno
