Beatrice Rubini, Executive Director di Crif, ci ha presentato un quiz disponibile online che ha coinvolto diverse classi di scuole superiori. «Solo il 40% dei 15enni dice di sentirsi a proprio agio quando si parla di denaro. La media OCSE è del 50%»
educazione finanziaria
Introdotto anche l’insegnamento al digitale e al corretto uso delle tecnologie mentre si conferma il divieto di utilizzo, anche a fini didattici, dello smartphone dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di primo grado
Da domani oltre alla kermesse canora previsti 5 giorni di incontri su metaverso NFT e criptovalute. E anche una competizione tra startup early-stage in ambito blockchain
“Tra qualche mese, con le nuove funzionalità, l’app diventerà un prodotto formativo e pratico, alla portata di tutti”, racconta Leonardo Capotosto, cofondatore della startup, presente allo StartupItalia Village, che si rivolge a studenti e appassionati di finanza attraverso competizioni simili a quelle del fantacalcio
“Io penso positivo” è il progetto di educazione finanziaria lanciato da ScuolaZoo, MISE e UnionCamere per studenti tra i 15 e i 18 anni
La piattaforma britannica, usata da 10 milioni di persone, lancia anche in Italia la sua versione per bambini e ragazzi fino a 17 anni destinata all’educazione finanziaria. E non solo
Nella prima ci si immerge nei panni di un fantomatico primo ministro, con la seconda si impara a esaudire i propri sogni. I progetto nascono dal Museo del Risparmio
JA Italia e Gruppo Mediobanca insieme per l’educazione finanziaria nelle scuole. Abbiamo assistito a una lezione nella filiale di CheBanca! di via Mercanti a Milano
Fondato 7 anni fa, il Banco Cooperativo del Estudiante Bartselana vanta più di 2000 clienti ed è un luogo di educazione finanziaria per i bambini della comunità peruviana
La fondatrice di AdviseOnly sarà una delle protagoniste della tappa milanese di FinTechStage Festival. Con Matteo Rizzi le abbiamo chiesto qualche anticipazione

 
									 
					