L’indagine realizzata dal Codacons svela quanto peserà sulle tasche degli italiani il passaggio dal mercato tutelato a quello libero
energia
Sostituire i combustibili fossili con l’idrogeno pulito è la mission dell’azienda con sede a Natick, nel Massachusetts, nella quale avevano già investito Amazon e Honeywell
Sistemi digitali per il recupero dell’acqua potabile, superapp per monitorare le coltivazioni, AI per le aziende avicole. Su StartupItalia tre realtà del continente africano, dove lo scorso anno sono stati raccolti più di 3 miliardi di dollari in finanziamenti
Guidano l’investimento: Techstars Turin Cities of the Future, Péter Ilyés (ex-CEO di E.ON Italia), TiVentures e Magility Ventures
Claudio Descalzi, Ad Eni: «Il gas è una fonte energetica cruciale per arrivare alla transizione energetica globale. Dobbiamo aumentare la nostra quota di produzione al 60% entro il 2030»
L’operazione è guidata da EUREKA! Venture insieme a Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital
Claudio Spadacini, fondatore e CEO di Energy Dome, ha chiuso di recente un maxi-round da 40 milioni di euro. La startup ha sull’isola il suo impianto dimostrativo pienamente funzionante. «Ci rivolgiamo a chiunque voglia sbarazzarsi dei combustibili fossili e sostituirli con energie rinnovabili»
Immagazzinare energia rinnovabile e di lunga durata per una produzione più sostenibile e meno dispendiosa, con l’obiettivo di decarbonizzare l’industria energetica. Prima tappa della startup varesina? La Sardegna
I nuovi investimenti saranno utilizzati per la costruzione di tre reattori in Italia, Francia e UK
Si chiama Deep Green e cede gratuitamente il calore. Così si risparmiano quasi 8mila euro in bolletta
