Dall’AI fino alla customer journey, le soluzioni scelte sono pensate per semplificare e facilitare il rapporto tra retailer e potenziale cliente, sia online che nel negozio fisico
fashion
Styleit, acceleratore per startup che sviluppano soluzioni B2B/B2B2C per il FashionTech e il LuxuryTech, ha lanciato la sua terza call for application. In palio un investimento pre-seed di circa 113mila euro e un possibile follow-on fino a 500mila euro
DAMō è la startup che supporta i designer nella ricerca e selezione dei materiali ecosostenibili. È tra le finaliste del Global Startup Program di ITA a SIOS24 Winter in programma in Borsa Italiana martedì 17 dicembre. Micheletti (CEO): «Aiutiamo i piccoli brand che producono localmente, valorizzando la qualità e l’artigianalità»
Scarti della frutta secca nelle calzature belle e comode da indossare. Prosegue il nostro speciale del martedì legato alle startup dal taglio sociale e ad alto impatto. Spazio a Gait-Tech, realtà italiana che si occupa di benessere plantare in modo green. Il CEO Andrea Goldoni: «Prima lavoravo in un’azienda agricola, poi ho iniziato ad accusare problemi alla schiena e da lì l’intuizione»
Nel 2023 la casa di moda ha registrato un aumento delle vendite del 16%
Dalla città israeliana alla Lombardia con l’obiettivo di potenziare le startup e aumentare gli investimenti. Or Haviv: «Vogliamo portare le eccellenze della moda sul mercato internazionale»
Esploriamo le tendenze, le sfide economiche e i cambiamenti tecnologici che definiscono l’industria della Moda. I dati sono stati presentati all’evento “Prisma. Visione e tradizione” dedicato al Prato Industrial Smart Accelerator
Migliorare il prodotto e puntare all’internazionalizzazione. I fondi messi a disposizione da a|impact serviranno a far scalare il business: senza perdere di vista i valori etici ID.EIGHT, anche grazie a investitori che ne condividono gli obiettivi di sostenibilità
Tra le startup che hanno preso parte al secondo programma di accelerazione ci sono Lab-go, HealthyFood, Agrobit, PopulaRise, Cyber Evolution e Quiroom
Le startup selezionate riceveranno un investimento pre-seed di circa 113mila euro e potranno partecipare a successivi finanziamenti post-accelerazione fino a 200mila euro
