Ecco com’è nato un sandalo disegnato attorno alla parola comodità: tutti ne schernivano l’aspetto ma poi, quando lo indossavano, non avrebbero calzato altro nella vita. Affollano le vetrine e i lungomare eppure nessuno ne conosce la storia. C’è anche un pizzico di italianità nella nuova puntata della rubrica A lezione di Fallimento dell’economista Francesca Corrado
francesca corrado
Il suo socio e amico Steve Wozniak ha detto: «Avrebbe potuto dare il suo contributo senza terrorizzare tanta gente». «L’irascibilità e l’impazienza erano componenti essenziali del suo perfezionismo», ha affermato il suo biografo ufficiale Isaacson. La ricerca incessante della perfezione può avere i suoi svantaggi e rischia di condurre all’immobilismo (e a essere detestati sul lavoro). A lezione di fallimento di Francesca Corrado ci porta a conoscere uno tra gli aspetti più spigolosi di Jobs
Una ricerca ha mostrato come su oltre 2.000 parole pronunciate in un anno da tre grandi marchi in merito alle loro trasgressioni e ai loro errori la parola “scusa” non sia apparsa neanche una volta. Se in una era pre-social gli scivoloni nella comunicazione rimanevano circoscritti geograficamente e potevano essere nascosti all’opinione pubblica, oggi una singola lamentela può diventare virale e influire sulla percezione di milioni di clienti creando danni enormi. La nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
Coloratissimi, di ogni dimensione, apparentemente banali eppure il loro sviluppo è stato lungo e complesso, favorito da una cultura aziendale che molti manager dovrebbero appuntarsi sul monitor proprio con un post-it: «Non buttare mai via un’idea perché non sai mai quando qualcun altro potrebbe averne bisogno». La nuova storia di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
Nel 2015 le aziende statunitensi Heinz e Kraft Foods si fusero formando la quinta aziende alimentare più grande al mondo. Dopo pochi anni, un calo di oltre il 27 per cento sul valore delle azioni. Cos’è successo? Lo spiega Francesca Corrado nell’ultima puntata dell’anno della rubrica “A lezione di fallimento”
Il successo? Spesso dipende più dal packaging e dal marketing che dal prodotto o dal processo industriale, come insegna Francesca Corrado nella nuova puntata di “A lezione di fallimento” sul formaggio a fette più noto (e sottile) al mondo
Alcune ricerche stimano che la possibilità di essere operati in una parte sbagliata del corpo sia di una ogni 3000 procedure chirurgiche all’anno. Eppure una persona su sei non distingue tra destra e sinistra. E questo può avere conseguenze persino in ospedale. A lezione di fallimento di Francesca Corrado questa settimana ci porta in sala operatoria
Quando incontrerete pianoforti scordati, giornate storte, condizioni inadeguate o piani imperfetti, non fermatevi. Continuate a suonare. A lezione di fallimento di questa settimana porta in dote una morale preziosa che possiamo apprendere dalla storia della più giovane promoter di concerti in Germania nota per essere riuscita a far suonare, tra mille vicissitudini, il jazzista Keith Jarrett all’Opera di Colonia
In pochi conoscono i fatti che hanno portato Gabrielle Chanel, meglio conosciuta come Coco, a lanciare il suo iconico profumo Chanel n.5. Ma ancora in meno riconoscono il ruolo del fato nella vicenda. Ne parla A lezione di fallimento quest’oggi l’economista Francesca Corrado
Negli anni ’70 Procter & Gamble fu colta di sorpresa quando la rivale Colgate lanciò sul mercato una saponetta bianca e verde che aveva successo grazie… al colore rinfrescante. La necessità di controbattere insegnò al team come invece di rispondere a testa bassa sia sempre meglio porsi le giuste domande. La lezione di fallimento di questa settimana dalla penna dell’economista Francesca Corrado
