Takeru Kobayashi, un ragazzo giapponese piccolo e magro, è stato per anni il numero 1 nelle competizioni a chi trangugia più cibo in meno tempo lasciando tutti a bocca aperta. Ma qual è il segreto del suo successo? Sedetevi al vostro banco, “A lezione di fallimento” sta per iniziare
francesca corrado
Nell’arco della sua carriera, Stephen King ha venduto oltre 500 milioni di copie e dai suoi libri sono state tratte oltre 40 pellicole cinematografiche. Eppure le stroncature non sono mancate: sedetevi al vostro banco, “A lezione di fallimento” sta per iniziare
Sedetevi al vostro banco: “A lezione di fallimento” di Francesca Corrado sta per iniziare. Questa settimana scopriamo la curiosa nascita delle coloratissime plastiline per bambini Play-Doh, diventate icona per i più piccoli. Ma all’inizio…
Sedetevi al vostro banco: “A lezione di fallimento” di Francesca Corrado sta per iniziare. Questa settimana traiamo ispirazione dagli inciampi dell’imprenditore visionario dietro il marchio Virgin
Sedetevi al vostro banco: “A lezione di fallimento” di Francesca Corrado sta per iniziare. Questa settimana traiamo ispirazione dagli inciampi del game designer Jean-Louis Roubira, autore di due dei più noti board game di sempre. E di tanti altri rimasti nel cassetto
Sedetevi al vostro banco: “A lezione di fallimento” di Francesca Corrado sta per iniziare. Questa settimana traiamo ispirazione dagli inciampi di due realtà italiane che hanno fatto tesoro degli errori commessi per arrivare alle stelle
Sedetevi al vostro banco: “A lezione di fallimento” dell’economista Francesca Corrado sta per iniziare. Questa settimana traiamo ispirazione dagli inciampi di due realtà che hanno fatto tesoro degli errori commessi per arrivare davvero in alto
Uno dei più noti vignettisti del The New Yorker propose alla rivista 500 vignette che furono tutte rifiutate. Ma la sua perseveranza fu ripagata e la 501 fu infine accettata. Sedetevi al vostro banco: “A lezione di fallimento” di Francesca Corrado sta per iniziare
Da questa settimana su StartupItalia ogni martedì ospitiamo il punto di vista di Francesca Corrado, fondatrice della Scuola di Fallimento. Attraverso il racconto di persone, aziende e prodotti proveremo a individuare gli errori e le trappole del successo e le lezioni che possiamo apprendere da ogni sperimentazione
«La vita e le imprese sono organismi complessi e seguono tragitti non lineari. La paura di sbagliare paralizza chi considera l’esistenza una linea retta fatta di scelte razionali». Nel nostro longform domenicale Giampaolo Colletti intervista l’economista Francesca Corrado, autrice del libro “Elogio del fallimento” e speaker a SIOS23 il 21 dicembre a Milano
