Oltralpe si chiama Le Pot Commum, da noi sarà Collettiamo: il sito per la raccolta dei soldi arriva anche in Italia. Serena De Luca, 32 anni, è la country manager
francia
Made in Italy, l’acquisizione di Grand Marnier da parte di Campari (annunciata a metà marzo) prosegue. Opa iniziata: durerà fino al 21 giugno. Quanto contano gli investimenti food in Francia
Il corso per programmatori creato dal magnate francese Xavier Niel avrà una sede a Fremont, in California. L’obiettivo è quello di formare 10mila studenti nei prossimi 5 anni. Tutto gratis, basta avere talento e motivazione
La Carbonara tradita dai francesi infiamma il web. Al punto che Barilla, sponsor anche del video incriminato, ripropone la ricetta originale. Ma chef La Mantia avverte i puristi: “Nessuno può dire come farla…”
L’export cresce anche nel 2015. Ma i nodi non mancano. Il direttore generale di Federvini: “Migliorare la distribuzione e accelerare sul Ttip”. Bene l’accordo Intesa-Mipaaf, a patto che i finanziamenti vadano a chi li merita
Tutti in Francia per fare una startup. Un fondo mette sul piatto 6.5 miliardi di euro Così i cugini puntano a diventare il paradiso per chi fa innovazione.
In Francia ha coinvolto oltre 120mila clienti: l’Alveare è una piattaforma per vendere e comprare dagli agricoltori prodotti a chilometro zero. Ma anche per trasformare la logica dei vecchi Gas in un’impresa sociale. Grazie alla tecnologia
Lastminutesottocasa (informa sui prodotti alimentari in eccedenza nei negozi) stringe una partnership con Day, leader mondiale nei buoni pasto. Un’altra opportunità contro lo spreco alimentare
In arrivo un disegno di legge che prevede l’insegnamento (addirittura obbligatorio) di “Storia e civiltà del vino” nelle scuole primarie e secondarie. L’idea del senatore Dario Stefano
La Francia autorizzata dalla Ue a introdurre sulle etichette l’origine della carne e del latte nei trasformati. Martina: “Finalmente”. Restano ancora tanti i casi di prodotti che ancora non “parlano” al consumatore. Eccoli
