Ogni anno, all’inizio dell’estate, le famiglie italiane affrontano un’emergenza: tre mesi senza scuola e pochi aiuti concreti. I nonni, per chi li ha a disposizione, diventano ammortizzatori preziosi, anche perché i centri estivi costano. Un modello che penalizza soprattutto chi ha meno
genitori
La sfida educativa non riguarda solo ragazze e ragazzi, ma anche gli adulti. Genitori autorevoli, competenti e alleati sono la risposta a un contesto sempre più complesso. Intervista ad Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e scrittore
Il governo Draghi aveva inserito la misura nel “decreto Sostegni”, ma il testo era stato giudicato troppo vago e inapplicabile. La norma è stata, quindi, riscritta e inserita in un nuovo decreto fiscale che però è divenuto attuativo solo alla fine del 2022
Si sta verificando un disallineamento tra il vocabolario degli adulti e quello degli adolescenti: se il primo si è arricchito e ampliato negli ultimi 50 anni, il secondo è rimasto fermo. Bisogna recuperare l’educazione al linguaggio
Ovunque crescono le famiglie monoparentali, ma la politica non sembra attenta ai loro problemi socioeconomici. Nascono così comunità di mamme e papà separati che vanno a vivere insieme. Ma non è tutto rosa e fiori, come racconta il nostro long form domenicale
L’azienda è stata selezionata per il percorso di accelerazione FuturED di H-Farm e CDP
Si tratta di un percorso condiviso con la Fondazione Carolina, dalle basi alle opportunità offerte dal mondo digitale, per capire come utilizzare e sfruttare piattaforme social e gli altri canali digitali
La comunicazione “semplificata” che regola le disposizioni da seguire per mamme e papà in lavoro agile con figli in isolamento terminerà il prossimo 15 ottobre. Se la fine del periodo emergenziale verrà confermata, ci si dovrà attenere ai termini “standard”
Ideata nel 2017 dalla start up israeliana Keepers Child Safety, in pochi mesi l’app ha permesso di fermare molti casi di bullismo. I ragazzini hanno la possibilità di navigare su internet in modo sicuro, mentre i genitori monitorano la vita digitale del figlio senza compromettere la privacy.
Intelligenza emotiva, ascolto e creatività sono alcune delle competenze che fanno dei genitori, i leader
